Il tedesco Merz si scaglia contro gli USA di Trump mentre cerca di formare una coalizione

Il presunto cancelliere tedesco si è scagliato contro l'amministrazione statunitense di Donald Trump, poche ore dopo la vittoria alle elezioni federali di domenica .
"Dopo le dichiarazioni del [Presidente] Donald Trump della scorsa settimana... è chiaro che a questo governo non importa molto del destino dell'Europa", ha affermato Friedrich Merz, leader dell'Unione Cristiano-Democratica (CDU), in una discussione televisiva la sera delle elezioni. Ha chiesto "l'indipendenza" della Germania dagli Stati Uniti.
Il 18 febbraio, Trump ha definito il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy un “comico di modesto successo”, che era diventato “un dittatore senza elezioni” che aveva “fatto un pessimo lavoro”.
Si è trattato di un'inversione di tendenza drammatica rispetto al legame stretto di cui Zelenskyy godeva con il predecessore di Trump, Joe Biden. Zelenskyy si è offerto di dimettersi domenica se l'Ucraina avesse ottenuto l'immediata adesione alla NATO.
Una settimana prima, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth aveva sbalordito i leader europei quando aveva detto loro che “devono fornire la stragrande maggioranza dei futuri aiuti letali e non letali all’Ucraina”, e assumere la guida nella protezione del loro continente dalla Russia spendendo il 5 percento del prodotto interno lordo (PIL) per la difesa, rispetto al 2 percento attuale.
Non è chiaro “se al prossimo vertice NATO di giugno si parlerà ancora della NATO nella sua forma attuale” ha affermato Merz, “o se dovremo stabilire una capacità di difesa europea molto più rapidamente”.
In una conferenza stampa tenutasi lunedì, Merz ha detto ai giornalisti che "mancano cinque minuti a mezzanotte per l'Europa" sulla difesa.
La sua audace retorica è in contrasto con la debolezza dimostratagli dagli elettori.
Il 28,6 percento dei voti ottenuti domenica dalla CDU rappresenta il margine di vittoria più basso da quando il partito è stato fondato nel 1949.
Merz pensa che gli Stati Uniti stiano "gettando l'Ucraina in pasto ai lupi"Merz è impegnato in trattative accelerate per formare una “grande coalizione” centrista con il Partito Socialdemocratico (SPD), che è stato estromesso dal potere.
La sua CDU, insieme alla Christian Social Union (CSU), potrebbe governare con 360 membri nel Bundestag da 630 seggi, il parlamento tedesco. Ma dovrebbero appianare le loro divergenze sulla politica estera, la difesa e la politica economica che le sostiene.
Il leader dell'SPD Olaf Scholz si è rifiutato categoricamente di consegnare missili Taurus con gittata di 500 km (310 miglia) all'Ucraina. Merz ha dichiarato lo scorso ottobre che lo avrebbe fatto se la Russia si fosse rifiutata di smettere di attaccare i civili ucraini. Mosca nega sistematicamente di aver preso di mira i civili nella sua guerra in Ucraina.
"Merz pensa chiaramente che gli USA stiano gettando l'Ucraina in pasto ai lupi e che fornire armi all'Ucraina rafforzerebbe la sua posizione", ha detto ad Al Jazeera Timothy Less, consigliere senior per la geopolitica presso il Centre for Risk Studies dell'Università di Cambridge. "Ma farlo sarà complicato. La società tedesca è divisa sulla questione del supporto militare all'Ucraina e lo è anche la SPD".
"Una volta che l'opinione pubblica dell'UE comprenderà l'enorme costo finanziario del sostegno allo sforzo bellico dell'Ucraina e il pericolo a lungo termine di spingere la Russia verso alleanze più strette con Cina, Corea del Nord e Iran, chiederà la fine della guerra", ha detto ad Al Jazeera Demetries Grimes, ex comandante della marina e addetto statunitense in Grecia e Israele.
Merz e Scholz concordano sulla necessità di rendere l'industria manifatturiera tedesca più competitiva fornendo energia più economica, ma il leader della CDU vuole riattivare tre centrali nucleari dismesse dal governo Scholz.
Merz vuole anche tagliare lo stato sociale, che è al centro della politica economica della SPD.
"È un grosso errore pagare per non lavorare e non dare agli altri i migliori incentivi per tornare nel mercato del lavoro", ha detto al World Economic Forum (WEF) a Davos il mese scorso.
Tra i loro maggiori disaccordi c'è stato il tetto costituzionale del deficit tedesco dello 0,35 percento del PIL. È stato uno dei motivi per cui Scholz ha impiegato tre anni per aumentare la spesa per la difesa al 2 percento del PIL. Entrambi i leader si sono tirati indietro dall'aumentarla al 5 percento.
"Senza una vera potenza di bilancio alle spalle, la retorica di Merz è solo rumore", ha affermato Grimes.
Scholz ora sostiene la creazione di “un cambiamento intelligente e mirato della regola del debito”, sostenendo che il basso debito della Germania, pari al 62 percento del PIL, le consente di indebitarsi.
Merz, che è stato un convinto difensore del tetto del deficit, ha dichiarato a novembre che avrebbe potuto prendere in considerazione l'idea di modificarlo, ma non per il tipo di spesa sociale che i socialdemocratici amano tanto.
Forse il disaccordo più grande tra i due riguarda l'immigrazione.
"Fermeremo immediatamente quella parte di migrazione che deriva dal ricongiungimento familiare", ha detto Merz al WEF. "Ci sono 500.000 [persone] che sono arrivate in Germania negli ultimi quattro anni senza alcun controllo. Questo deve essere fermato immediatamente".
In qualità di leader dell'opposizione, Merz invitò la SPD a sostenere tale misura il 29 gennaio.
Quando hanno rifiutato, li ha scioccati invitando al sostegno ogni parte, compresa l'estrema destra di Alternativa per la Germania (AfD). "Non posso più fidarmi di lui", ha detto Scholz dopo il voto.
Uniti nelle avversitàTuttavia, due fattori potrebbero avvicinare Merz e Scholz. Uno è l'impennata di consensi per l'AfD, che ha ottenuto il 20,8 percento dei voti, il doppio rispetto al 2021, erodendo sia la CDU che la SPD, in parte a causa dell'immigrazione.
I due partiti centristi hanno deciso di non collaborare con l'estrema destra.
L'altro è l'inversione di tendenza nel sostegno degli Stati Uniti alla difesa europea, che Less ha definito "un punto di svolta", poiché ora gli Stati Uniti potrebbero schierare 35.000 soldati in Germania.
"Prendo i commenti di Merz sull'indipendenza dagli Stati Uniti come una dichiarazione seria sul suo sostegno e quello della Germania a un'Europa più forte", ha detto Less. "La garanzia di sicurezza americana non è più garantita, quindi la ragione principale per opporsi a un'alternativa alla NATO sta venendo meno".
È possibile? L'autonomia della difesa europea potrebbe essere una proposta più probabile se Germania e Francia lavorassero insieme per includere il Regno Unito in una coalizione di difesa europea sovra-UE.
Altri ne sono meno convinti.
"Un rafforzamento della difesa da parte dell'Europa non indebolirebbe la NATO; anzi, rafforzerebbe l'alleanza, potenzierebbe i legami transatlantici e migliorerebbe la cooperazione", ha affermato Grimes.
"Il vero problema non è l'autonomia fine a se stessa, ma il rafforzamento della deterrenza", ha affermato. "Le capacità europee potenziate possono solo rafforzare, non sostituire, quell'ombrello di lunga data".
Una maggiore spesa per la difesa “avrà un prezzo perché più gli europei saranno autonomi in termini di sicurezza, più saranno autonomi politicamente, il che consentirà loro, ad esempio, di avvicinarsi alla Cina”, ha aggiunto, “cosa che va contro gli interessi strategici degli Stati Uniti”.
Al Jazeera