La controversia sulle isole Falkland mentre l'Argentina fa una nomina a sorpresa scatenando la rabbia dei veterani di guerra

L'Argentina ha nominato ambasciatore in Gran Bretagna un diplomatico favorevole all'abbandono delle rivendicazioni di sovranità sulle Isole Falkland , scatenando la rabbia a Buenos Aires.
La nomina di Mariana Plaza ad ambasciatrice ha suscitato indignazione tra i veterani e i nazionalisti, che hanno accusato il presidente del Paese , Javier Milei, di collaborare con gli “usurpatori”.
La sua promozione portò a forti dichiarazioni di opposizione nel Senato del Paese, poiché il governo fu accusato di aver abbandonato la tradizionale rivendicazione di proprietà del Paese sul territorio britannico.
I veterani del conflitto del 1982 per il possesso delle isole sostengono che Plaza consigliò all'ex ministro degli Esteri Diana Mondino di "mettere da parte la rivendicazione dei nostri diritti sovrani sulle nostre isole Malvinas e di collaborare con l'usurpatore, utilizzando altri metodi già sperimentati da altri governi e lasciando la nostra patria in una situazione vergognosa".
Hanno aggiunto: "Evidentemente, lei ha decantato una vicenda anglosassone e non ha esitato a dire che la richiesta deve essere rinunciata.
“Questo atteggiamento non ci sorprende più perché sarebbe in linea con la politica estera del nostro attuale governo”.
Hanno continuato: “Sappiamo che c’è un progressivo abbandono della richiesta.
“Per questo motivo, e attraverso queste nomine in luoghi strategici di persone ammiratrici della corona britannica, saremo sempre in allerta poiché questi atti sono un attentato contro gli interessi della nostra nazione”.
La proprietà delle isole è da tempo una spina nel fianco nei rapporti tra Argentina e Gran Bretagna.
Sebbene i resoconti storici su chi “scoprì” le isole differiscano, esse sono state tenute dagli inglesi sin dall’espulsione del governatore e della guarnigione argentina nel 1833.
Nel 1982, l'invasione argentina delle isole portò alla guerra delle Falkland , quando una task force britannica fu inviata per reclamare il territorio.
Il conflitto durò 74 giorni e provocò la morte di 255 soldati britannici e di 649 argentini prima che Buenos Aires si arrendesse.
La Gran Bretagna ha affermato da tempo che il territorio rimarrà britannico finché gli abitanti lo vorranno.
In un referendum del 2013 sulla sovranità delle Falkland , 1.513 elettori su 1.517 hanno dichiarato di voler continuare a far parte del Regno Unito.
Daily Express