Le condizioni del Papa sono leggermente migliorate, afferma il Vaticano

La salute di Papa Francesco è leggermente migliorata, ma le sue condizioni restano critiche, ha affermato il Vaticano in un aggiornamento medico.
Domenica le condizioni del Papa sono state definite critiche: aveva problemi respiratori e renali.
Ma ora il Vaticano ha dichiarato che un "lieve" problema renale non è motivo di preoccupazione, a più di una settimana dal suo ricovero in ospedale.
"Anche oggi non si sono registrati episodi di crisi respiratorie asmatiche; alcuni esami di laboratorio sono migliorati", ha detto il Vaticano in un bollettino serale sulle condizioni di salute dell'88enne.
Lunedì il pontefice ha ripreso parte del suo lavoro e ha chiamato il sacerdote della parrocchia di Gaza "per esprimergli la sua paterna vicinanza", ha aggiunto il Vaticano.
Il Papa è sottoposto a ossigenoterapia, ma i medici "per prudenza non stanno ancora divulgando la prognosi", si legge in una nota.
Sabato , il Vaticano ha affermato che il Papa aveva avuto una crisi respiratoria e si trovava in condizioni "critiche", ma più tardi domenica ha diffuso un aggiornamento in cui affermava di "non aver presentato ulteriori crisi respiratorie".
Nella mattinata di domenica, il Papa ha rilasciato una dichiarazione in cui ha chiesto ai cattolici di pregare per lui, dopo che per la seconda settimana consecutiva non è stato in grado di recitare di persona la tradizionale preghiera dell'Angelus.
Lunedì alle 21:00 (20:00 GMT), i cardinali che si trovano a Roma si riuniranno fuori dalla Basilica di San Pietro per guidare le preghiere per il Papa, insieme ai membri della curia vaticana e al clero della diocesi di Roma.
D'ora in poi continueranno a riunirsi ogni sera per recitare il Rosario.
La preghiera di lunedì sera sarà guidata dal cardinale Parolin, segretario di Stato vaticano.
Il pontefice è particolarmente suscettibile alla polmonite, un'infezione dei polmoni che può essere causata da batteri, virus o funghi, dopo aver contratto la pleurite, un'infiammazione dei polmoni, in gioventù e aver dovuto sottoporsi all'asportazione parziale di un polmone.
Il leader della Chiesa cattolica romana è stato ricoverato in ospedale più volte durante il suo mandato di 12 anni, tra cui un ricovero per bronchite presso lo stesso ospedale nel marzo 2023.
Originario dell'Argentina, Papa Francesco è il primo latinoamericano e il primo gesuita a guidare la Chiesa cattolica romana.
BBC