Macron suggerisce che la tregua in Ucraina potrebbe arrivare tra qualche settimana

Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che una tregua tra Ucraina e Russia potrebbe essere concordata nelle prossime settimane.
Ha parlato con la Fox News a Washington dopo i colloqui con Donald Trump alla Casa Bianca nel terzo anniversario dell'invasione russa.
Il presidente degli Stati Uniti, che ha ipotizzato che la guerra potrebbe concludersi "nel giro di poche settimane", ha insistito sul fatto che l'Europa dovrebbe farsi carico dei costi e degli oneri di qualsiasi accordo di mantenimento della pace per l'Ucraina.
Macron ha affermato che qualsiasi accordo di pace in Ucraina "non deve rappresentare una resa dell'Ucraina" e deve essere sostenuto da garanzie di sicurezza.
L'arrivo di Trump per un secondo mandato alla Casa Bianca ha rappresentato un "punto di svolta", ha affermato il leader francese.
Ha affermato di ritenere "fattibile" parlare di una tregua nella guerra e di avviare negoziati per una pace sostenibile entro poche settimane.
Macron ha affermato di aver parlato con altri 30 leader e alleati europei e molti di loro erano disposti a sottoscrivere garanzie di sicurezza per l'Ucraina.
Stava lavorando, a suo dire, con il primo ministro britannico Sir Keir Starmer su una proposta per inviare truppe nella regione.
"Non per andare in prima linea, non per andare allo scontro, ma per essere in alcuni luoghi, come definito dal trattato, come presenza per mantenere questa pace e la nostra credibilità collettiva con il sostegno degli Stati Uniti", ha affermato Macron.
I negoziati per porre fine ai combattimenti, ha aggiunto, riguarderanno "garanzie di sicurezza, terre e territori".
Uno dei modi migliori per garantire l'impegno degli Stati Uniti nei confronti della sovranità ucraina, ha affermato, sarebbe attraverso un accordo sui minerali essenziali, attualmente in fase di negoziazione tra Washington e Kiev.
In un ulteriore segno del cambiamento di Washington sulla scena globale, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione redatta dagli Stati Uniti che ha adottato una posizione neutrale sul conflitto. È stata sostenuta dalla Russia, ma con l'astensione di Francia e Regno Unito.
Nella conferenza stampa congiunta successiva all'incontro con Macron di lunedì, Trump non ha menzionato le garanzie di sicurezza, ma ha affermato che il costo e l'onere per garantire la pace in Ucraina devono essere pagati dalle nazioni europee e non solo dagli Stati Uniti.
Macron ha risposto che l'Europa ha compreso la necessità di "condividere più equamente l'onere della sicurezza" e ha aggiunto che i colloqui di lunedì hanno mostrato una strada da seguire.
Trump ha affermato di voler raggiungere un cessate il fuoco il prima possibile, aggiungendo che si recherà in Russia per incontrare il presidente Vladimir Putin una volta concordato.
Macron, tuttavia, ha promosso un approccio più ponderato che prevede una tregua e poi un accordo di pace più ampio, che includa chiare garanzie per la protezione dell'Ucraina a lungo termine.
"Vogliamo la pace rapidamente, ma non vogliamo un accordo debole", ha affermato.
La coppia ha concordato, tuttavia, che qualsiasi accordo di pace dovrebbe includere lo spiegamento di forze di peacekeeping europee in Ucraina. Tale suggerimento è stato respinto categoricamente dalla Russia.
"Non sarebbero in prima linea. Non farebbero parte di alcun conflitto. Sarebbero lì per garantire che la pace venga rispettata", ha detto Macron nello Studio Ovale.
Trump ha poi detto che il presidente russo Vladimir Putin avrebbe accettato. "Gli ho chiesto espressamente questa domanda. Non ha alcun problema con questo", ha detto.
Il presidente francese ha elogiato gli sforzi compiuti da Trump nelle ultime settimane per instaurare un dialogo con Putin, affermando che c'erano "buone ragioni" per farlo.
Trump ha rifiutato di chiamare Putin "dittatore", dopo aver utilizzato il termine la scorsa settimana per descrivere il presidente dell'Ucraina.
"Non so quando parleremo", ha detto Trump. "A un certo punto incontrerò il presidente Putin".
Ha anche invitato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca per concludere un accordo per condividere alcune delle risorse naturali del paese. "Potrebbe venire questa settimana o la prossima", ha detto Trump. "Mi piacerebbe molto incontrarlo".
Sebbene non ci siano stati momenti di aperto disaccordo tra Trump e Macron, il presidente francese ha interrotto il suo omologo statunitense nello Studio Ovale per respingere la sua affermazione secondo cui gli aiuti dell'UE all'Ucraina erano tutti sotto forma di prestiti.
"No, per essere sinceri, abbiamo pagato. Abbiamo pagato il 60% dello sforzo totale", ha detto Macron.
"Se credi a questo, per me va bene", ha risposto Trump.
Zelensky ha partecipato a un evento con i rappresentanti di tutto il mondo a Kiev, durante il quale ha affermato: "Speriamo di poter porre fine a questa guerra quest'anno".
Altri leader, tra cui quelli del Regno Unito, della Germania e del Giappone, hanno parlato tramite collegamento video. Non c'era alcuna rappresentanza degli Stati Uniti.
Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha parlato del recente miglioramento delle relazioni tra Mosca e Washington.
"La Russia potrebbe aver guadagnato l'attenzione della Casa Bianca, ma non ha guadagnato un briciolo di legittimità", ha affermato.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato ai partecipanti: "Dobbiamo accelerare la consegna di armi e munizioni".
Ha affermato che la guerra rimane "la crisi più centrale e con le maggiori conseguenze per il futuro dell'Europa".
Sempre lunedì, gli Stati Uniti si sono schierati due volte con la Russia nelle votazioni all'ONU relative alla guerra in Ucraina.
I due Paesi si sono inizialmente opposti a una risoluzione elaborata dall'Europa che condannava le azioni di Mosca e sosteneva l'integrità territoriale dell'Ucraina, risoluzione poi approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) a New York.
I membri dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite hanno sostenuto la risoluzione europea con 93 voti, ma gli Stati Uniti non si sono astenuti, anzi hanno votato contro, insieme a Russia, Israele, Corea del Nord, Sudan, Bielorussia, Ungheria e altri 11 Stati.
Gli Stati Uniti e la Russia hanno quindi appoggiato una risoluzione elaborata dagli Stati Uniti presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che chiedeva la fine del conflitto ma non conteneva alcuna critica alla Russia.
La risoluzione del Consiglio di sicurezza è stata approvata, ma due importanti alleati degli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia, si sono astenuti dal voto dopo che i loro tentativi di modificarne il testo sono stati respinti.
Nel frattempo, l'UE e il Regno Unito hanno approvato un nuovo ciclo di sanzioni alla Russia lunedì. Le sanzioni dell'UE, il 16° ciclo approvato dall'invasione russa, prendono di mira le esportazioni di alluminio della Russia e la sua "flotta ombra" di navi presumibilmente utilizzata per aggirare le sanzioni.
Le sanzioni del Regno Unito colpiscono le macchine utensili e i dispositivi elettronici utilizzati dall'esercito russo e dal ministro della Difesa della Corea del Nord, che sarebbe responsabile dell'invio di oltre 11.000 soldati in Russia per supportare la guerra.
BBC