MSF sospende le operazioni nel campo nella regione sudanese del Darfur mentre infuria la violenza

Medici Senza Frontiere ha dichiarato che sospenderà le sue attività in un campo profughi colpito dalla carestia nella regione del Darfur settentrionale in Sudan, poiché l'aumento degli attacchi violenti ha reso troppo pericoloso operare.
In una dichiarazione rilasciata lunedì, l'organizzazione medica benefica, nota con l'acronimo francese MSF, ha affermato che i combattimenti dentro e intorno al campo di Zamzam, vicino alla città di el-Fasher, hanno reso "impossibile ... continuare a fornire assistenza medica".
"Nonostante la carestia diffusa e gli immensi bisogni umanitari, non abbiamo altra scelta che prendere la decisione di sospendere tutte le nostre attività nel campo, compreso l'ospedale da campo di MSF", ha affermato il gruppo.
MSF è una delle poche organizzazioni umanitarie ancora impegnate nel campo, che ospita circa mezzo milione di sfollati a causa della devastante guerra civile sudanese durata 22 mesi.
Gli operatori sanitari dell'ospedale da campo dell'organizzazione a Zamzam hanno contribuito a curare le persone ferite negli attacchi delle Forze di supporto rapido (RSF) paramilitari questo mese, oltre a fornire assistenza a migliaia di bambini malnutriti.
"Interrompere il nostro progetto nel mezzo di un disastro che si sta aggravando a Zamzam è una decisione straziante", ha affermato Yahya Kalilah, direttore di MSF in Sudan.
“La vicinanza della violenza, le grandi difficoltà nell’invio di rifornimenti, l’impossibilità di inviare personale esperto per un supporto adeguato e l’incertezza riguardo alle vie d’uscita dal campo per i nostri colleghi e civili ci lasciano poche scelte”.
Abbiamo preso la difficile decisione di sospendere le nostre attività nel campo di Zamzam, nel Darfur settentrionale, in Sudan. La violenza ha travolto il campo, che ospita circa 500.000 persone.
Esortiamo tutti gli attori armati nella zona a proteggere i civili.
I dettagli: https://t.co/7zb32yoe5d
— MSF International (@MSF) 24 febbraio 2025
La guerra in Sudan è scoppiata tra RSF e l'esercito sudanese nell'aprile 2023.
Entrambe le parti sono state accusate di crimini di guerra , poiché le Nazioni Unite affermano che la violenza ha ucciso decine di migliaia di persone, costretto 14 milioni di persone a fuggire dalle loro case e innescato una crisi umanitaria.
L'11 febbraio, le RSF hanno preso d'assalto Zamzam, innescando due giorni di scontri con l'esercito e gruppi armati alleati e costringendo circa 10.000 famiglie a fuggire, secondo l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) delle Nazioni Unite.
MSF ha affermato che i suoi team hanno curato 139 pazienti con ferite da arma da fuoco e da schegge nel suo ospedale da campo finora questo mese. Ma 11 persone, tra cui cinque bambini, sono morte perché la struttura non aveva le attrezzature necessarie.
L'organizzazione ha inoltre affermato che negli ultimi mesi le sue ambulanze sono state prese di mira.
Nel frattempo, il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato l’allarme lunedì circa una “ulteriore escalation” dopo che RSF e i suoi alleati hanno concordato di formare un governo parallelo .
Il portavoce di Guterres, Stephane Dujarric, ha detto che il capo delle Nazioni Unite era "profondamente preoccupato" per l'annuncio di domenica. "Questa ulteriore escalation del conflitto... aggrava la frammentazione del paese", ha detto Dujarric.
Non si prevede che il governo guidato da RSF riceva un ampio riconoscimento, poiché il gruppo è accusato di aver commesso crimini di guerra , tra cui il genocidio.
Ma è un segnale che la frammentazione del Sudan potrebbe consolidarsi, mentre l'RSF si concentra sulla regione occidentale del Darfur, mentre perde terreno altrove.
Al Jazeera