Sei bambini muoiono di ipotermia a causa del gelo a Gaza

Secondo fonti mediche, almeno sei neonati palestinesi sarebbero morti per ipotermia durante un'ondata di freddo intenso nella Striscia di Gaza.
Il dottor Saeed Salah, direttore sanitario del Friends of the Patient Charitable Hospital, ha dichiarato martedì che tre neonati, di età compresa tra uno e due giorni, sono morti poco dopo il ricovero.
Ha anche confermato la morte di un neonato di 60 giorni, morto assiderato in una tenda ad al-Mawasi, Khan Younis. Altri due bambini sono poi morti per il freddo, hanno riferito fonti mediche ad Al Jazeera, portando il totale a sei.
Salah ha aggiunto che il reparto di pediatria dell'ospedale ha ricevuto di recente otto casi di ipotermia grave, tutti richiedenti terapia intensiva.
Secondo le Nazioni Unite, solo a dicembre a Gaza almeno otto neonati sono morti di ipotermia, mentre 74 bambini sono morti “nelle brutali condizioni dell’inverno”.
Gli ultimi decessi si verificano mentre Israele continua a bloccare l'ingresso di alloggi temporanei a Gaza, nonostante abbia accettato di consentirlo in base ai termini dell'accordo di cessate il fuoco .
Migliaia di case mobili restano bloccate al valico di Rafah con l'Egitto, in attesa dell'autorizzazione israeliana per entrare nel territorio palestinese assediato.
Mentre Israele si è impegnato a consentire la fornitura di 60.000 case mobili e 200.000 tende, un portavoce di Hamas ha dichiarato all'inizio di questo mese che erano state consegnate solo le tende e che non era consentito l'ingresso di case mobili.
Hamas ha condannato le morti di martedì in una dichiarazione, definendole il risultato delle politiche "criminali" di Israele. Ha anche chiesto ai mediatori e alla comunità internazionale di intervenire e garantire l'ingresso di rifugi e altre forniture umanitarie essenziali nella Striscia di Gaza.
Attacchi israeliani al sistema sanitario della CisgiordaniaAnche l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato l'allarme per i crescenti attacchi alle strutture sanitarie nella Cisgiordania occupata.
"Vediamo gli attuali focolai di violenza, gli attacchi all'assistenza sanitaria... in netto aumento in Cisgiordania", ha detto ai giornalisti il dottor Rik Peeperkorn, rappresentante dell'OMS nei territori palestinesi occupati, durante una conferenza stampa da Gaza martedì.
Tra aprile e dicembre 2024, l'OMS ha documentato 694 attacchi a strutture sanitarie in Cisgiordania.
Negli ultimi mesi le operazioni militari israeliane nella Cisgiordania occupata si sono intensificate, in particolare nel nord.
Nel campo profughi di Tulkarem, le forze israeliane hanno mantenuto l'assedio per 30 giorni consecutivi, costringendo gli abitanti a sfollare con la forza.
Faisal Salama, capo del Comitato popolare per i servizi del campo di Tulkarem, ha dichiarato martedì al quotidiano Wafa che le forze israeliane hanno demolito almeno 40 edifici residenziali, tra cui 100 appartamenti, e hanno dato fuoco ad almeno 10 case.
A Jenin, dove Israele conduce un attacco durato un mese, più di 20.000 persone sono state sfollate con la forza.
Il comune di Jenin ha riferito questa settimana che le forze israeliane hanno completamente demolito almeno 120 case nel campo profughi della città.
Al Jazeera