Soffrire in silenzio? Un sondaggio rivela che un uomo su tre non si apre mai con un altro uomo sui propri problemi di salute

Di CAMERON CHARTERS
Pubblicato: | Aggiornato:
Un nuovo sondaggio ha rivelato che un uomo su tre non ha mai confidato a un altro uomo i propri problemi di salute.
Lo studio, commissionato da BUPA , ha dimostrato che gli uomini non parlano di problemi di salute mentale, rotture relazionali e disturbi fisici con i loro amici più stretti o familiari.
I meno propensi a rivelare i propri timori sono gli over 55, che citano come motivo principale della loro reticenza il fatto che i loro genitori si astengano dal parlare del loro benessere.
Tuttavia, gli uomini di età inferiore ai 34 anni hanno dichiarato ai ricercatori di essere molto più propensi a parlare delle proprie condizioni fisiche e mentali con coetanei o parenti maschi dopo eventi stressanti.
Il sondaggio, che ha coinvolto 8.000 adulti, ha rivelato che il 30 per cento degli uomini intervistati non parlava della propria salute, nonostante la metà di loro ammettesse di soffrire di malattie mentali.
Carlos Jaureguizar, amministratore delegato di BUPA Global, ha affermato che il rapporto denominato BUPA Wellbeing Index ha evidenziato che gli uomini più anziani tendono a mantenere un atteggiamento ottimista quando si trovano ad affrontare una malattia.
Ha affermato: "È tempo di abbandonare l'idea di dover "fare gli uomini" e di pensare che sia giusto parlare e chiedere aiuto.
"Quanto prima vengono effettuati questi interventi, tanto prima si potrà avere un impatto positivo sulla salute mentale e fisica".
Gli uomini con più di 55 anni sono meno propensi ad aprirsi riguardo ai loro problemi di salute mentale
La metà degli uomini coinvolti nello studio BUPA ha ammesso di avere problemi di salute mentale
La ricerca ha inoltre evidenziato che molti uomini non sanno a quali organizzazioni rivolgersi se vogliono discutere della propria salute, aggravando così il problema.
Secondo il rapporto, meno della metà degli uomini nel campione che hanno dichiarato di avere problemi di salute mentale si sono effettivamente rivolti a qualcuno per chiedere consiglio o per ricevere una cura.
Tra i fattori che contribuiscono allo stress mentale maschile vi sono la mancanza di autostima e l'infelicità nel lavoro.
Il dott. Naveen Puri, direttore medico di BUPA UK, ha affermato: "È importante incoraggiare e sostenere gli uomini affinché siano più aperti riguardo al loro benessere mentale e cerchino il supporto di cui hanno bisogno".
Daily Mail