Annie Lennox, Kate Bush e altri contribuiscono all'album silenzioso per combattere le proposte di intelligenza artificiale

L'uscita di un nuovo album, Is This What We Want?, che vanta contributi silenziosi di musicisti tra cui Kate Bush, Damon Albarn e Annie Lennox, sta richiamando l'attenzione sulle modifiche proposte alla legge britannica sul copyright per quanto riguarda l'intelligenza artificiale.
L'album di protesta, organizzato dal musicista e imprenditore di intelligenza artificiale Ed Newton-Rex , è composto da 12 tracce che includono più di 47 minuti di silenzio registrati in studi vuoti e altri spazi da più di 1.000 collaboratori. I titoli delle tracce combinate dicono: "Il governo britannico non deve legalizzare il furto di musica a vantaggio delle aziende di intelligenza artificiale".
L'album, insieme a una precedente dichiarazione rilasciata mesi fa da circa 50.000 creativi e artisti , è in linea con le modifiche proposte nel Regno Unito che consentirebbero alle aziende di addestrare modelli di intelligenza artificiale sul fair use e sui contenuti protetti da copyright, a meno che i titolari dei diritti d'autore non scelgano espressamente di non concedere l'autorizzazione.
Il 25 febbraio il governo del Regno Unito ha tenuto una consultazione pubblica sulle modifiche alle regole, che hanno suscitato critiche da parte di personaggi come Andrew Lloyd Webber, Dua Lipa e Paul McCartney.
Aziende come il produttore di ChatGPT OpenAI, Google, Microsoft e Apple hanno tutte bisogno di grandi quantità di dati per addestrare i loro modelli di dati di grandi dimensioni. Le informazioni possono includere di tutto, dagli archivi digitali dei giornali ai libri digitalizzati agli account dei social media.
La questione in UK ora è se i modelli di IA possano essere addestrati non solo su dati disponibili al pubblico e ricerche accademiche, ma anche su musica e testo protetti da copyright (come i testi). In base alle modifiche proposte, le aziende e gli individui che detengono i diritti d'autore per canzoni o altri elementi dovrebbero rinunciare per impedire alle aziende di addestrare l'IA con le loro opere.
Leggi di più: Il nuovo video dei Beatles: come l'intelligenza artificiale aiuta e ostacola l'industria musicale
Alina Trapova , giurista e docente britannica che ha seguito da vicino il dibattito, afferma che le modifiche proposte "vanno oltre la musica", ma l'industria musicale è stata ben organizzata nel richiamare l'attenzione sulla questione.
La caratteristica di opt-out della proposta, ha detto Trapova, "potrebbe comportare che i titolari dei diritti non abbiano alcun controllo sul loro lavoro. Questo perché i meccanismi di opt-out che esistono oggigiorno possono essere e vengono aggirati". Gli artisti potrebbero non essere consapevoli di dover optare per l'uscita. Trapova ha detto che è stato suggerito un meccanismo di opt-in, che richiederebbe ai titolari dei diritti di dare esplicitamente il permesso.
"Qualunque cosa decida di fare il governo, dovrà seguire una sorta di processo standardizzato che idealmente coinciderà con quanto fanno le altre grandi giurisdizioni su quel fronte", ha affermato, aggiungendo che l'UE ha approvato misure simili come parte dell'AI Act dello scorso anno, ma sta perfezionando il modo in cui vengono gestiti i casi per migliorare la trasparenza e le riserve sui diritti.
"C'è un dibattito in corso sull'efficacia e l'onere dei modelli di opt-out", ha affermato Chris Mammen, un partner di Womble Bond Dickinson specializzato in diritto tecnologico e dell'intelligenza artificiale. "Per quanto riguarda la privacy e la protezione dei dati dei consumatori, gli Stati Uniti sono ampiamente descritti come coloro che seguono un modello di opt-out, mentre l'Europa, con il GDPR, segue un modello di opt-in".
In particolare, per questa serie di cambiamenti, "il timore dei musicisti e degli altri creatori di contenuti è che i modelli di intelligenza artificiale addestrati sul loro lavoro possano generare nuove opere gratuite o a basso costo, su scala industriale/supercomputer, che li escludano dai guadagni derivanti dalle loro attività di creazione di contenuti", ha affermato Mammen.
"Potrebbero esserci ancora delle barriere di protezione imposte dalle piattaforme di intelligenza artificiale, ad esempio, proibendo i prompt che richiedono un output 'nello stile' di uno specifico artista vivente. Ma si può facilmente immaginare di progettare prompt di intelligenza artificiale per aggirare quel tipo di barriere di protezione specifiche", ha aggiunto.
cnet