Chegg fa causa a Google, afferma che i risultati di ricerca AI stanno uccidendo il suo business

Chegg è in un certo senso sul punto di esalare l'ultimo respiro, ma uscirà combattendo. La società di istruzione online, che ha iniziato noleggiando libri di testo e in seguito si è espansa nell'assistenza online per i compiti, ha citato in giudizio Google lunedì per pratiche anticoncorrenziali, affermando che sta ingiustamente estraendo materiale da Chegg per i suoi risultati di ricerca basati sull'intelligenza artificiale.
La causa non è niente di rivoluzionario o di nuovo: Google è stata attaccata nel corso degli anni da aziende come Yelp per le affermazioni secondo cui usa il suo dominio di ricerca per copiare i suoi prodotti e mantenere gli utenti sul suo sito web. Chegg sostiene che, eseguendo scraping di siti web e mostrando frammenti direttamente nella pagina dei risultati di ricerca, Google sta uccidendo la domanda di contenuti originali e indebolendo gli incentivi finanziari per aziende come Chegg a investire effettivamente nella produzione del materiale che alimenta i programmi di intelligenza artificiale.
Mentre le grandi aziende tecnologiche si sono schierate a sostegno del presidente Trump, alcuni membri della nuova amministrazione rimangono scettici nei confronti del settore, quindi non è una garanzia che Google sarà in grado di schivare il caso. Tuttavia, è degno di nota che le azioni di Chegg siano scese del 30% il giorno dopo la presentazione della causa.
Google e altri nel settore tecnologico hanno sostenuto che il loro utilizzo del materiale altrui nei chatbot è un uso corretto perché stanno trasformando significativamente il contenuto. E affermano che nuovi strumenti come i riassunti basati sull'intelligenza artificiale non riducono il traffico verso siti di terze parti perché possono aiutare gli utenti a trovare più velocemente le informazioni che desiderano; le persone vorranno sempre approfondire quando trovano qualcosa di interessante. Ma con un sito Web come Chegg che può fornire risposte semplici ai problemi di matematica agli studenti pigri, sembra che gli utenti potrebbero semplicemente copiare e incollare la risposta da Google e andare avanti.
Chegg ha avuto un giro sulle montagne russe dal 2020. Oltre al noleggio di libri di testo, l'azienda offre la possibilità di cercare aiuto per i compiti da un gruppo di esperti online e la domanda per i suoi servizi è immediatamente salita alle stelle con l'assalto della pandemia. Il ritorno all'istruzione in classe e il lancio di ChatGPT hanno tuttavia invertito tutti quei guadagni . Le azioni di Chegg vengono scambiate a soli $ 1 per azione oggi, in calo rispetto al picco di $ 113 nel 2021 dopo aver perso centinaia di migliaia di abbonati nel 2024.

L'azienda, facendo causa a Google per aver raschiato siti web da usare nei chatbot, ha ragione quando dice che il gigante della tecnologia sostiene la teoria dell'internet morto , l'idea che internet sia invaso dall'attività dei bot e dai contenuti generati automaticamente (vedi: Facebook , YouTube AI slop). La stessa Chegg si è affrettata a competere con le sue risposte assistite dall'intelligenza artificiale e gli utenti su forum come Reddit hanno affermato che le soluzioni fornite non sono regolarmente corrette . In un certo senso, la colpa è di aziende come Google. Chegg ha dovuto fare qualcosa per cercare di tenere il passo, ma le sue risposte sono difficili da fidare a questo punto (oltre alle soluzioni dei libri di testo verificate).
Altri siti web come StackOverflow, un sito web di Q&A per programmatori, sono stati svuotati in modo simile dall'avvento dei chatbot. Una cosa che viene trascurata nell'uso di un sito come StackOverflow è che lottare con i problemi aiuta ad acquisire conoscenze fondamentali più che ottenere una risposta immediatamente senza ragionamento. StackOverflow richiede di leggere più discussioni di esperti per ottenere il quadro completo. È più lento, ma si esce meglio comprendendo non solo la soluzione a un problema, ma anche perché ha funzionato. Chegg ha affermato di voler puntare a "studenti curiosi" con risposte più complete e verificate, assistite ovviamente dall'intelligenza artificiale.
Chegg potrebbe non essere il personaggio più simpatico, ma c'è una reale preoccupazione su cosa stiano facendo strumenti come i riassunti AI di Google a Internet se siti web come il loro e StackOverflow non riescono a sopravvivere e a produrre la conoscenza dettagliata e passo dopo passo che supporta i modelli AI in primo luogo. Sfortunatamente, sembra che a molti consumatori non importi, tuttavia, e accetteranno le risposte AI di Google per pura pigrizia , anche se sono consapevoli che è incline a commettere errori.
gizmodo