Easter egg del trailer della seconda stagione di Andor: come nascondere il lato oscuro

Se esistesse un premio per chi trasforma una serie di spezzoni cupi da una serie cupa in un'esperienza assolutamente gioiosa, allora il trailer della seconda stagione di Andor , in arrivo su Disney+ il 22 aprile, sarebbe sicuramente da vincere quest'anno.
Come sanno i fan della prima stagione, Andor può essere tante cose (dramma di evasione dalla prigione, intrighi politici, thriller di spionaggio da batticuore), ma non è leggero e soffice. Secondo il creatore e showrunner Tony Gilroy, Andor è in realtà un racconto alla Charles Dickens : un orfano cerca di sfuggire alle sue circostanze, trovando amici e nemici che smascherano il cuore oscuro di un'epoca crudele.
Quell'orfano è ovviamente Cassian Andor (Diego Luna), una delle spie ribelli che (attenzione, spoiler per un film di 9 anni fa) muore dopo aver trasmesso i piani della Morte Nera all'Alleanza Ribelle in Rogue One. Gilroy è chiaro sul fatto che la serie finisce dove inizia il film.
Sappiamo già come finirà la seconda stagione: con Cassian perfettamente disposto a uccidere un collega che rallenterebbe la sua fuga, e perfettamente pronto a morire combattendo l'Impero.
Il destino di Cassian, anzi il destino di tutti i ribelli che vediamo in questo trailer, tra cui la futura leader ribelle Mon Mothma (Genevieve O'Reilly), è quello di essere perseguitati da tutte le sofferenze patite al servizio di quella causa. (Questo è esattamente il punto della battuta più famosa di Mon Mothma , la prima volta che abbiamo incontrato il personaggio, in Il ritorno dello Jedi .)
Lo si può vedere dai loro volti preoccupati, nonostante il breve sorriso di Cassian e il suo divertente travestimento in stile anni '50.
Lo si può certamente vedere nello sguardo indurito di Saw Gerrera (Forest Whitaker), che tornerà anche nella seconda stagione. Saw, come sappiamo da Rogue One, Clone Wars e Star Wars Rebels, è il ribelle moralmente più compromesso della galassia, tanto che Mothma e il suo oscuro contatto Luthen Rael (Stellan Skarsgård) rifuggono i suoi metodi.
Rael, che nel trailer si vede anche triste, ha già riassunto dove stanno andando tutti i suoi compagni ribelli nella seconda stagione di Andor. "Ho rinunciato a ogni possibilità di pace interiore", ha detto Rael nella performance più acclamata dalla critica della prima stagione. "Ho reso la mia mente un posto senza sole, condivido i miei sogni con i fantasmi, mi sveglio ogni giorno con un'equazione che ho scritto 15 anni fa da cui c'è una sola conclusione: sono dannato per quello che faccio".
Cosa vuole dire la musica del trailer?A prima vista, quindi, potrebbe sembrare fuori sincrono che un inno rock del 2004 di Steve Earle, "The Revolution Starts Now", suoni su queste immagini. La musica attira la nostra attenzione sulla festa colorata a cui sta partecipando Mon Mothma, l'ultima di una serie di incontri d'élite per la senatrice, piuttosto che sul suo aspetto angosciato.
Le migliori storie di Mashable
Nel frattempo, il montaggio fa sembrare che Cassian e il suo collega incappucciato stiano facendo esplodere una bomba in un edificio alle loro spalle con la freddezza degli eroi dei film d'azione, non con la maschera indurita dei ribelli riluttanti.
Tuttavia, i testi di Earle parlano di un altro potente filo conduttore narrativo in Andor . La canzone implora gli ascoltatori di prendere posizione, di "superare la paura e abbattere i muri attorno a te" ovunque tu sia. Ciò richiama il discorso della Stagione 1 di Kino Loy (Andy Serkis), che ha superato la sua paura e ha aiutato i suoi compagni prigionieri a fuggire lavorando insieme.
Si adatta anche al discorso "combatti l'Impero" pronunciato dalla madre adottiva di Cassian, Maarva (Fiona Shaw), tramite ologramma postumo nel finale della prima stagione. Secondo il regista, la battuta originale di Gilroy per Maarva era "fanculo l'Impero" , evidentemente una dichiarazione molto più rock and roll di quanto Disney+ consentirebbe.
Il trailer della seconda stagione contiene un altro testo di canzone, potenzialmente più inquietante, tuttavia. È cantato da Orson Krennic (Ben Mendelsohn, che torna nel franchise per la prima volta da Rogue One ). "Che festa fantastica", sentiamo dire a Krennic, su un'immagine di lui che guarda amorevolmente il suo progetto preferito, la Morte Nera.
È chiaramente tratto dalla canzone di Cole Porter "Well Did You Evah", interpretata da Bing Crosby e Frank Sinatra nel film del 1956 Alta società . La canzone è una satira di due ospiti ubriachi e pettegoli, che prendono alla leggera anche la potenziale distruzione della Terra e tornano ripetutamente sulla scena con la stessa battuta: Che festa fantastica!
Ci si aspetterebbe che Krennic dicesse questa battuta alla stessa festa in cui vediamo Mon Mothma. Si adatterebbe all'élite politica di Coruscant, le persone che abbiamo già visto ignorare volontariamente l'ascesa dell'Impero tutto intorno a loro, con un'occhiata al pubblico.
Ma violerebbe anche una delle regole fondamentali del franchise, come stabilito da George Lucas. Star Wars, storicamente, non strizza l'occhio al pubblico . Ci può essere molto divertimento, ma la galassia lontana lontana si prende molto sul serio quando si tratta di rendersi coinvolgente e credibile.
Potreste trovare dei ricordi della cultura terrestre in un futuro lontano (ricordate che tutto questo sta accadendo "tanto tempo fa"), ma sono tutti deliberatamente mescolati tra loro, creando qualcosa che sembra nuovo e alieno.
La band della taverna in Una Nuova Speranza potrebbe suonare qualcosa che sembra musica swing, ma è anche composta da strani alieni insettoidi che usano strumenti insoliti. (Veri musicisti terrestri sono stati inseriti nel tanto vituperato Star Wars Holiday Special , a dimostrazione di ciò.)
Quindi Krennic cita direttamente Cole Porter? Non è questo, capo. Non abbiamo mai sentito la parola "swell" in una storia di Star Wars per lo stesso motivo per cui non abbiamo mai sentito "groovy": è troppo chiaramente collegata a un tempo e a un luogo sulla Terra.
Non ci resta che sperare che Tony Gilroy faccia qui la stessa cosa che fece quando intervenne per rigirare Rogue One : tagliando un trailer controverso che contiene momenti mai visti nel montaggio finale .
Perché, ehi, anche Charles Dickens aveva bisogno di aggiungere qualche strato di leggerezza e divertimento affinché il pubblico potesse digerire le sue storie più sinistre.
La seconda stagione di Andor debutterà il 22 aprile su Disney+.
mashable