Redalpine e Founders Fund sostengono l'attività di propulsori elettrici di Magdrive

La mobilità orbitale ha occupato il centro della scena nell'industria spaziale l'anno scorso, con i capitalisti di rischio che hanno incanalato ingenti somme di denaro in startup che sviluppano tecnologie per operazioni satellitari agili. Quindi non sorprende che uno degli accordi più recenti sia con Magdrive , una startup con sede nel Regno Unito che afferma che il suo sistema di propulsione elettrica per satelliti fornirà una spinta maggiore in un fattore di forma più piccolo rispetto a qualsiasi altra cosa sul mercato.
I progettisti di veicoli spaziali devono considerare una serie di compromessi quando acquistano o progettano sistemi di propulsione. I sistemi basati su sostanze chimiche hanno un'elevata spinta ma un basso impulso specifico, o efficienza, mentre la propulsione elettrica (EP) è molto efficiente ma genera una bassa spinta. Magdrive ha sviluppato un sistema EP che utilizza propellente metallico solido per generare plasma ad alta energia, con lo stesso elevato impulso specifico di un sistema chimico ma un miglioramento di entità nella spinta e una riduzione di entità nella massa, ha affermato il co-fondatore e CEO dell'azienda Mark Stokes.
Ciò significa che gli operatori di veicoli spaziali possono usare la propulsione elettrica per classi di missioni completamente nuove, senza dover ricorrere a propulsori chimici più pesanti e costosi. Ciò consentirà all'azienda di "mangiare a colazione il mercato della propulsione elettrica e poi arrivare a pranzo a quello della propulsione chimica", ha affermato Stokes.
"Gran parte del futuro dell'industria spaziale si baserà sulla capacità di raggiungere i satelliti", ha previsto in una recente intervista con TechCrunch. In genere, i satelliti vengono lanciati con appena abbastanza carburante per mantenere la loro orbita per tutta la durata della missione. Ma una propulsione più efficiente potrebbe sbloccare capacità completamente nuove, come operazioni di prossimità e di rendezvous sostenute per missioni di imaging o di manutenzione satellitare, manovre di evitamento per ridurre il rischio di collisione in orbita e "movimenti stocastici", o orbite imprevedibili per rendere i satelliti di difesa e intelligence non rintracciabili.
La mobilità orbitale, a volte definita "operazioni spaziali dinamiche" dai leader del Pentagono, è diventata un'area di enorme interesse per il Dipartimento della Difesa. Magdrive è stata una delle sei startup selezionate per l'acceleratore Hyperspace Challenge della Space Force lo scorso anno.
Uno dei maggiori vantaggi della tecnologia Magdrive è la scalabilità, afferma Stoke: entrambi i primi prodotti della startup, i sistemi denominati Rogue e Warlock, più grande, possono essere distribuiti in una griglia per combinare la spinta, oppure possono essere semplicemente costruiti in fattori di forma più grandi: l'azienda sta sviluppando un "Super Magdrive" delle dimensioni di una lavastoviglie.
Da quando Stokes e il CTO Thomas Clayson hanno fondato l'azienda nel 2019, Magdrive è cresciuta fino a un team di almeno 20 persone e si sta preparando a dimostrare i suoi primi due propulsori Rogue a grandezza naturale in orbita questo giugno. Ha raccolto un round di finanziamento iniziale di 1,8 milioni di $ (1,4 milioni di £) guidato da Founders Fund nel 2020 e circa 10 milioni di $ in sovvenzioni non diluitive per arrivare dove si trova ora, ha affermato Stokes. Per andare ancora oltre, producendo i suoi primi prodotti commerciali insieme a una continua R&S, assumendo e persino aprendo una filiale negli Stati Uniti, con un ufficio a Los Angeles, l'azienda ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 10,5 milioni di $.
La startup, fondata da Stokes con il fisico Thomas Clayson nel 2019, vede la propulsione avanzata come una sorta di infrastruttura che consentirà la continua crescita dell'industria spaziale nei prossimi anni. Rogue e Warlock sono progettati per essere riutilizzabili, utilizzando metalli come alluminio e rame che si possono trovare nello spazio, il che su un orizzonte temporale più lungo potrebbe essere un elemento di differenziazione.
"Possiamo usare i materiali che sono già nello spazio per alimentare il Magdrive come propellente, mentre tutti gli altri, chimici ed elettrici, in tutta la gamma di cose, devono portare il loro carburante dalla Terra ogni singola volta", ha detto Stokes. "È come costruire un nuovo treno ogni volta che si lascia la stazione. Non si costruiscono ferrovie in questo modo".
Questo nuovo round di finanziamenti è stato guidato dal fondo svizzero redalpine, con la partecipazione di Balerion, Founders Fund, Alumni Ventures, Outsized Ventures, 7percent e Entrepreneur First. Dopo la prima dimostrazione orbitale di questa estate, Magdrive punta a lanciare un sistema Warlock nel 2026 e un Super Magdrive nel 2027.
"Questo è il punto chiave: tutte queste nuove missioni mirano tutte a essere in grado di muoversi il più possibile, non necessariamente il più velocemente possibile, non necessariamente per durare il più a lungo possibile. ... In quei cinque anni [di vita operativa], quanto puoi muoverti?" ha detto Stokes. "Quello che stiamo apportando è un miglioramento di questa portata a quanta manovra puoi fare in quei cinque anni".
techcrunch