Berlino: manifestazione per l'anniversario della guerra in Ucraina rafforza la solidarietà

Aggiornato il 25 febbraio 2025 - 02:23 Tempo di lettura: 2 min.
Tre anni dopo l’attacco di Putin, migliaia di persone hanno manifestato a Berlino per l’Ucraina. Che messaggio chiaro ha inviato al Cremlino il sindaco in carica.
Solidarietà blu e gialla nel cuore di Berlino: nel terzo anniversario dell'attacco russo all'Ucraina , numerose persone hanno manifestato nella capitale per la pace e contro la Russia . Lunedì sera, oltre 1.000 partecipanti hanno marciato lungo la via Unter den Linden fino alla Porta di Brandeburgo , illuminata con i colori nazionali ucraini: blu e giallo.
I dimostranti portavano bandiere, cartelli e striscioni con messaggi chiari. Sui manifesti si leggeva "La Russia è uno Stato terrorista", mentre altri esprimevano forti critiche al presidente russo Vladimir Putin e al presidente degli Stati Uniti Donald Trump . "La pace russa è un genocidio", recitava un altro striscione in inglese.
In un comizio serale, il sindaco di Berlino Kai Wegner (CDU) ha pronunciato parole inequivocabili. Accompagnato dall'ambasciatore ucraino e da altri diplomatici, ha dichiarato in un breve discorso che "non lasceremo mai vincere l'aggressore, il dittatore Putin".
Wegner ha detto ai dimostranti: "In realtà, la guerra è durata molto più a lungo. L'aggressore russo è in Ucraina da undici anni, assassinando, uccidendo, deportando bambini in Russia. Questo è disumano, è disgustoso, e non dobbiamo mai permettere che accada di nuovo in Europa".
Il sindaco in carica ha sottolineato la necessità di ulteriore sostegno: "Dobbiamo continuare a sostenere l'Ucraina". Gli ucraini hanno combattuto per i valori fondamentali in Europa. "Non ci deve mai essere una pace dettata. Non ci deve mai essere una pace da cimitero. Ci deve essere una pace con l'Ucraina e non contro l'Ucraina."
Berlino mantiene una partnership urbana con la capitale ucraina Kiev . Secondo il Senato, attualmente a Berlino vivono circa 54.000 rifugiati provenienti dall'Ucraina.
Il 24 febbraio 2022, Putin ha dato ordine al suo esercito di invadere il Paese vicino all'alba. Da allora l'Ucraina ha visto la sua esistenza minacciata. Si stima che il numero dei morti durante la guerra sia di decine di migliaia, o forse addirittura di centinaia di migliaia. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha parlato di recente di oltre 46.000 soldati uccisi.
t-online