Dolore sottovalutato: come si sviluppano il gomito del tennista, il gomito del golfista e il gomito del mouse e cosa puoi fare al riguardo

Il dolore al gomito può colpire chiunque: che tu sia un atleta, un impiegato o un appassionato del fai da te. Se ogni movimento diventa una tortura, spesso è dovuto alla sindrome da sovraccarico. L'ortopedico Markus Klingenberg spiega cosa c'è dietro questo problema e come è possibile prevenirlo.
Il dolore al gomito può influire notevolmente sulla vita quotidiana. Che si tratti di aprire una bottiglia, di stringere una mano o di lavorare al computer, all'improvviso ogni movimento diventa una tortura . Spesso ciò è causato da sindromi da sovraccarico come il gomito del tennista, il gomito del golfista o il cosiddetto braccio del topo. Questi disturbi non colpiscono solo gli atleti, ma possono colpire chiunque si sforzi ripetutamente o unilateralmente il braccio.
Markus Klingenberg è specialista in ortopedia e chirurgia traumatologica, con particolare attenzione alla chirurgia artroscopica della spalla, del gomito, della mano, del ginocchio e della caviglia, nonché alla chirurgia del piede. Ha ulteriori qualifiche in medicina sportiva, chiropratica/medicina manuale e medicina d'urgenza. Dopo aver studiato medicina a Bonn e Zurigo e aver soggiornato a Londra, Innsbruck e Boston, ha completato la sua formazione specialistica. Dal 2014 è primario presso la clinica Beta di Bonn, dove si occupa di artroscopia, chirurgia del piede e medicina sportiva. Qui puoi trovare il suo sito web www.markusklingenberg.de
Le sindromi da sovraccarico del gomito sono causate da sollecitazioni ripetute o prolungate sui tendini e sui muscoli della zona del gomito. Le forme più comuni sono il gomito del tennista (epicondilite omerale radiale), che colpisce la parte esterna del gomito, il gomito del golfista (epicondilite omerale ulnare), che colpisce la parte interna, e il braccio del topo (sindrome RSI), che può colpire sia la parte esterna che quella interna del gomito, nonché il polso e l'avambraccio.
Queste sindromi causano sottili lesioni nel tessuto di attacco del tendine, nel punto in cui i tendini dei muscoli dell'avambraccio si collegano al gomito. Queste microfratture causano infiammazione e dolore.
Non solo gli atleti colpiti: chi è a rischioContrariamente a quanto si pensa, non sono solo gli atleti a essere colpiti da queste sindromi da sovraccarico. Infatti, possono colpire chiunque sottoponga regolarmente a sforzi unilaterali il proprio braccio. Gli impiegati soffrono spesso di problemi al braccio del mouse a causa dei lunghi periodi di lavoro al computer e dei continui movimenti del mouse. Gli artigiani come idraulici o meccanici sono a rischio a causa dei movimenti ripetitivi. Anche gli amanti del fai da te possono essere colpiti da lavori di ristrutturazione o di giardinaggio intensivi. Anche i musicisti che suonano strumenti come il pianoforte o il violino non sono immuni da questi disturbi.
Riconoscere i segnali di allarme: sintomi e diagnosiI sintomi tipici della sindrome da sovraccarico del gomito sono dolore nella parte esterna o interna del gomito, che può irradiarsi all'avambraccio. I soggetti colpiti lamentano debolezza nella mano e difficoltà ad afferrare o sollevare oggetti. Ulteriori segnali sono la rigidità e la mobilità limitata del gomito.
La diagnosi viene solitamente effettuata tramite un'anamnesi medica dettagliata e un esame fisico con test specifici. Nei casi più complessi, per chiarimenti più approfonditi si può ricorrere a tecniche di imaging come la risonanza magnetica.
Come tenere sotto controllo il dolore: opzioni di trattamentoIl trattamento delle sindromi da sovraccarico del gomito prevede diversi approcci. Nella terapia conservativa l'attenzione è rivolta al riposo e all'immobilizzazione del braccio interessato. Il raffreddamento può aiutare ad alleviare il dolore e a ridurre l'infiammazione. La fisioterapia e gli esercizi mirati favoriscono la guarigione, mentre gli adattamenti ergonomici sul posto di lavoro riducono ulteriore stress. Le bende o le ortesi possono fornire ulteriore stabilizzazione.
Spesso vengono utilizzati antidolorifici antinfiammatori, assunti per via orale o sotto forma di gel. In alcuni casi potrebbero essere necessarie iniezioni di cortisone. Anche forme terapeutiche particolari, come la terapia con onde d'urto, l'agopuntura o la terapia con sangue autologo (terapia ACP) hanno dato risultati positivi. Gli interventi chirurgici sono rari e vengono presi in considerazione solo se i metodi conservativi non funzionano dopo un lungo periodo di tempo.
Prendere l'iniziativa: cosa puoi fare tu stessoLa prevenzione e l'autogestione svolgono un ruolo importante nella gestione delle sindromi da sovraccarico del gomito. Ausili ergonomici come mouse verticali o tastiere adattate possono ottimizzare il posto di lavoro. Assicuratevi che la scrivania e la sedia siano all'altezza giusta e utilizzate i braccioli per alleviare la pressione.
Sono essenziali pause regolari ed esercizi di stretching. Quando si svolgono attività ripetitive, fare delle brevi pause ed eseguire esercizi di stretching e di scioglimento per l'avambraccio e il polso. Può essere utile anche rafforzare i muscoli dell'avambraccio attraverso esercizi mirati. Tecniche come il rafforzamento degli estensori del polso, i massaggi dell'avambraccio con rulli fasciali o gli allungamenti del polso supportano i muscoli.
Migliora la tua tecnica sportiva per evitare sforzi inutili. Nei casi acuti, il raffreddamento può ridurre l'infiammazione. È importante reagire tempestivamente ai sintomi e adattare le attività di conseguenza.
"Ritorno allo sport: allenamento funzionale dopo infortuni sportivi. Guida per un ritorno allo sport di successo" di Markus Klingenberg
La strategia migliore contro la sindrome da sovraccarico del gomito è la prevenzione. Molti problemi possono essere evitati attraverso un regolare esercizio fisico, un allenamento equilibrato e accorgimenti ergonomici. Riscaldatevi prima dell'attività sportiva e integrate regolarmente esercizi di stretching e rafforzamento nella vostra routine quotidiana . Anche la varietà nelle attività ripetitive e la consapevolezza dei propri limiti fisici sono essenziali. Se ascolti il tuo corpo, fai delle pause regolari e rinforzi i muscoli, puoi fare molto per evitare o alleviare questi problemi.
Questo contenuto proviene dal circolo di esperti online FOCUS. I nostri esperti vantano una vasta competenza nel loro settore. Non fanno parte della redazione. Saperne di più .
FOCUS