Il commissario tecnico della DLV spiega: cosa c'è dietro questa follia da record mondiale?

Jakob Ingebrigtsen ha battuto due record mondiali in una sola manche.
(Foto: IMAGO/MAXPPP)
Un record mondiale di atletica leggera si sussegue all'altro. Il mondo della corsa sta attualmente vivendo un'ondata di record senza precedenti. Cosa c'è dietro? Heinz Klein, allenatore nazionale della Federazione tedesca di atletica leggera, parla delle cause più plausibili e delle conseguenze per i giovani atleti.
Benvenuti nel nuovo mondo dei record. Un primo assaggio, una sorta di anteprima dell'anno da record del 2025, era già disponibile alla vigilia di Capodanno del 2024: la keniana Beatrice Chebet è stata la prima donna in assoluto a restare sotto il limite dei 14 minuti su cinque chilometri su strada, stabilendo un record mondiale in 13:54 minuti. Il tono era dato.
Febbraio è stato davvero pazzesco. Allacciate le cinture: nel mese più corto dell'anno sono stati stabiliti sei record mondiali. Dai 1500 metri in palestra alla mezza maratona su strada, passando per i 20 chilometri di marcia.
A volte venivano stabiliti addirittura due record nella stessa manche. Ecco cosa è successo alla superstar Jakob Ingebrigtsen. Il 13 febbraio, il norvegese ha corso il miglio, 1609 metri, indoor a Liévin, in Francia, in 3:45.14 minuti (oltre un secondo più veloce del vecchio record) e, come cattura accessoria, ha stabilito il record per i 1500 metri in 3:29.63 minuti con il suo tempo intermedio. L'americano Yared Nuguse aveva stabilito il record appena cinque giorni prima. Ecco quanto velocemente vanno le cose oggigiorno.
Le piastre in carbonio assicurano cambiamenti evidentiUn mese pieno di record. I tempi continuano a scorrere. Questa marea di documenti porta a una domanda: cosa sta succedendo qui? Di cosa si tratta? Coincidenza?
L'allenatore della nazionale tedesca di corsa Werner Klein individua diversi fattori come cause dell'accumulo. "Da un lato, negli ultimi anni i metodi di allenamento si sono evoluti, consentendo prestazioni sempre più mirate e un controllo della competizione. Dall'altro, anche lo sviluppo tecnologico, in particolare nel settore delle scarpe da competizione, gioca un ruolo", ha detto a sport.de e ntv.de.
Negli ultimi anni, a partire dal 2017 circa, le cosiddette scarpe in carbonio hanno fatto sì che i tempi si accorciassero soprattutto nel settore professionale. Le piastre in carbonio integrate nella scarpa assicurano l'irrigidimento dell'articolazione della punta. In questo modo si risparmia energia durante la corsa. Inoltre, le speciali schiume ammortizzanti presenti nelle scarpe consentono il recupero di energia. Anche per l'industria calzaturiera la corsa è diventata una battaglia. Si dice che rendano gli atleti fino al quattro percento più veloci. Secondi preziosi, persino minuti sulle lunghe distanze.
punto interrogativo da una parte, presunzione di innocenza dall'altraInoltre, "oggi le competizioni sono spesso orientate in modo ottimale ai record mondiali, il che stimola la caccia ai record", spiega il commissario tecnico della nazionale. Tuttavia, nel recente passato, molti episodi hanno lasciato perplessi esperti e fan, e talvolta hanno persino suscitato sconcerto nel mondo della corsa. Nonostante la presunzione di innocenza, restano ancora alcuni punti interrogativi.
Soprattutto con salti immensi come il record stabilito da Jacob Kiplimo, che ha migliorato di ben 48 secondi il vecchio record della mezza maratona a Barcellona poco più di una settimana fa. Mezza eternità per percorrere 21,1 chilometri.
Oltre agli aspetti menzionati, l'allenatore della DLV Klein vede nella crescente professionalizzazione dello sport un fattore decisivo. "Gli atleti traggono vantaggio da concetti di allenamento ottimizzati, da una scienza sportiva migliorata e da una strategia di gara sofisticata", afferma. Allo stesso tempo, l'elevato livello di prestazioni nel confronto internazionale significa che "gli atleti si spingono a vicenda verso prestazioni sempre migliori".
Fedeli al motto: se qualcuno all'improvviso batte tempi che prima non avrebbe osato raggiungere, anche gli altri atleti avranno più sicurezza e correranno più velocemente. Anche l'aspetto mentale potrebbe giocare un ruolo decisivo nell'alluvione record.
L'atletica prospera grazie ai record, ma...In effetti, negli ultimi anni la teoria dell'allenamento si è sviluppata notevolmente. Gli atleti corrono sempre più alla soglia anaerobica durante l'allenamento, eseguendo diverse sessioni veloci al giorno e migliorando così le loro prestazioni.
Anche l'alimentazione in gara ha assunto un ruolo più importante sulle lunghe distanze. L'assunzione mirata di miscele perfette di carboidrati durante la corsa ha raggiunto il suo apice. A causa della loro composizione chimica, i gel e le bevande vengono talvolta fatti passare direttamente dallo stomaco all'intestino per un migliore assorbimento.
I record e gli sviluppi vengono discussi anche all'interno del team e dell'ambiente tedesco, afferma Klein. "Il nostro obiettivo è come possiamo utilizzare le conoscenze acquisite da queste performance per i nostri atleti. È importante che, nonostante tutti i progressi, vengano mantenuti i principi di base dello sviluppo sostenibile e mirato delle prestazioni", ha affermato l'allenatore della nazionale.
Una cosa è chiara: l'atletica ha sempre vissuto di record e della loro eterna caccia. Ci si chiede però quale effetto possa avere sui giovani un accumulo così improvviso di record incredibili, come nella maratona, nella mezza maratona o addirittura nelle medie distanze. Sono motivanti oppure i momenti intangibili, a volte disumani, portano piuttosto alla demotivazione? Anche gli standard delle squadre vengono misurati rigorosamente in termini di tempi.
Kiplimo insegue già il prossimo record ad aprile"I record sono una parte essenziale dello sport e hanno sempre un grande fascino, sia per gli atleti stessi che per la percezione che il pubblico ha dell'atletica", afferma Klein. Crede che queste possano "ispirare e motivare la prossima generazione". Allo stesso tempo, è importante "mostrare fasi di sviluppo realistiche e non basarsi esclusivamente sui dati storici come parametro di riferimento", continua Klein. "In definitiva, l'atletica prospera grazie alla diversità delle prestazioni e delle storie che lo sport racconta, e non solo grazie ai numeri".
Tuttavia, i record finiranno naturalmente per fare notizia. Forse l'evento più folle nel mondo della corsa si è verificato lo scorso autunno, quando la keniana Ruth Chepngetich ha battuto il record della maratona femminile di quasi due minuti in 2:09:56 ore. Un balzo gigantesco che ha lasciato senza parole anche gli esperti.
E in realtà è solo questione di tempo prima che il confine più magico cada. Il record maschile della maratona è di 2:00:35 ore. Fondata da Kelvin Kiptum nel 2023, poco dopo la rapida ascesa della stella della corsa morì in un incidente stradale in Kenya.
Mancano quindi solo 35 secondi al raggiungimento di questa barriera, che un tempo si diceva non potesse mai essere superata. "Oggi è possibile correre meno di 2 ore, cosa che non avrei mai detto qualche anno fa", ha dichiarato a sport.de l'allenatore di corsa e autore di best-seller Herbert Steffny. Ciò rende la scena ancora più emozionante per il debutto in maratona del nuovo detentore del record mondiale di mezza maratona Jacob Kiplimo. Ad aprile gareggerà per la prima volta nella gara da 42,195 chilometri a Londra. La caccia al record continua. Sempre più lontano.
Fonte: ntv.de
n-tv.de