In calo le vendite di auto elettriche: l'associazione di lobby teme multe "dannose"

Mentre l'associazione ACEA mette in guardia dalle sanzioni, altri gruppi di interesse affermano che ritardare l'industria automobilistica europea potrebbe farla restare indietro.
Le case automobilistiche rischiano multe se la loro flotta emette in media più di 93,6 grammi di CO2. Ora un gruppo di pressione si lamenta delle sanzioni. Sembra che la colpa sia meno dei produttori che degli acquirenti.
Secondo l'associazione dei costruttori europei ACEA, le vendite di auto elettriche stanno aumentando troppo lentamente per evitare che l'industria automobilistica venga multata per miliardi di dollari per le eccessive emissioni di CO2 nell'UE. A gennaio, le nuove immatricolazioni sono aumentate di un terzo, arrivando a poco più di 124.000 auto elettriche, ha spiegato l'associazione. La quota di mercato è migliorata di tre punti percentuali, attestandosi al 15 percento, rispetto al mese debole dell'anno precedente. Sarebbe necessario il 25 percento, ha spiegato Sigrid de Vries, direttore generale dell'ACEA. "Siamo ancora lontani dall'accettazione di massa che sarebbe necessaria."
L'associazione teme che i produttori dovranno pagare 16 miliardi di euro di multe "dannose" perché saranno autorizzati a superare il limite più severo di 93,6 grammi di emissioni di CO2 nella media del parco autovetture. In tal caso non ci sarebbero più fondi disponibili per ulteriori investimenti nell'elettromobilità. Vendere meno auto con motore a combustione interna o incrementare le vendite di veicoli elettrici tagliando i prezzi per ridurre le emissioni di CO2 non sono opzioni possibili, poiché entrambe comportano perdite.
L'ACEA chiede pertanto alla Commissione europea di concederle più tempo per raggiungere gli obiettivi quando, il 5 marzo, presenterà un piano d'azione per rafforzare l'industria automobilistica. Il dialogo strategico in corso con l'industria dimostra che nell'UE esiste un senso di urgenza riguardo al problema.
Tuttavia, altri gruppi di interesse hanno messo in guardia l'UE dal ridurre gli obiettivi o dal cedere alle multe. Ad esempio, l'associazione E-Mobility Europe: tra i suoi membri figurano produttori di auto elettriche come Tesla e Nio, nonché fornitori di servizi legati alla mobilità elettrica. Insieme all'associazione dei gestori delle reti di ricarica ChargeUp, l'organizzazione ha dichiarato che le multe previste dall'ACEA erano decisamente troppo elevate. Secondo le loro stime, si tratta di due o tre miliardi di euro. Hanno avvertito che se l'industria automobilistica europea dovesse ritardare, resterebbe indietro rispetto ai suoi concorrenti cinesi. E si investe sempre meno nelle infrastrutture di ricarica.
A gennaio sono state immatricolate il 2,6 percento in meno di auto nuove rispetto all'anno precedente. Si sono registrati cali nei principali mercati di Germania, Francia e Italia, mentre in Spagna, ad esempio, le immatricolazioni sono aumentate, ha spiegato l'ACEA. In tutti i principali mercati sono stati immatricolati un numero notevolmente inferiore di motori a combustione interna con motori a benzina o diesel. La loro quota di mercato si è ridotta dal 48,7% al 39,4%, mentre le auto ibride, con il 34,9%, non sono più molto al di sotto delle auto con propulsione esclusivamente a combustibili fossili.
Fonte: ntv.de, ghö/rts
n-tv.de