Dimenticatevi della generazione perduta: i giovani in Svizzera sono molto più felici del previsto


Come se la passano i giovani in Svizzera? Come si sentono i giovani uomini e le giovani donne nel Canton Zurigo? Come se la passano mentalmente? Queste domande sono sempre tra le preferite. E il verdetto sembra chiaro: la pandemia ha sconvolto un'intera generazione di giovani adulti. Lo si può leggere più e più volte, negli studi, nei media.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
A ragione, almeno per quanto riguarda la crisi del Coronavirus di allora: quasi esattamente cinque anni fa, scuole e università erano chiuse. Da un giorno all'altro, adolescenti e studenti hanno dovuto rinunciare al loro più importante luogo di incontro sociale. Invece, trascorrevano il tempo a casa, davanti allo schermo e sui loro smartphone. Gli studenti delle scuole secondarie temevano per il loro futuro. Gli apprendistati di prova sono stati annullati. Molti giovani non sapevano nemmeno se avrebbero trovato un apprendistato. Anche molti settori industriali sono stati travolti dalla crisi del Coronavirus e hanno dovuto fare altro che preoccuparsi di formare i nuovi arrivati nel mercato del lavoro.
In breve: i giovani erano “persi”, senza la minima idea di cosa stesse succedendo, spaesati e senza un piano. Il nuovo termine tedesco è stato scelto come parola giovanile dell'anno 2020.
«Perché così triste?»Questa narrazione persiste ancora oggi. Sebbene i giorni della didattica a distanza, della chiusura, delle mascherine e del distanziamento sociale siano ormai lontani. "Adolescenti, perché siete così tristi?" ha scritto la "NZZ am Sonntag" in un lungo articolo nel novembre 2023. È uno dei tanti resoconti pubblicati su questo argomento negli ultimi anni.
Proprio all’inizio del testo apprendiamo: «La salute mentale dei bambini e dei giovani svizzeri è peggiore che mai». Questa dichiarazione è stata accompagnata dai soliti resoconti terrificanti: le autorità e le agenzie specializzate hanno lanciato l'allarme. I posti nella psichiatria giovanile sono pieni e le liste d'attesa sono lunghe, scrivono i giornalisti. E: “Fino a otto giovani al giorno chiamano il numero verde 147 della Fondazione Pro Juventute a causa di pensieri suicidi e quattro a causa della depressione. Più che mai."
E così anche la “NZZ am Sonntag” è certa: questa generazione è perduta. I giovani con cui hanno parlato i giornalisti restano isolati gli uni dagli altri, anche tra amici: "'Ci siamo persi tutti', dicono, 'nei nostri cellulari'".
"Gioventù sana adesso!"Pro Juventute la pensa allo stesso modo, almeno quando si tratta di attività di lobbying a livello federale. Un anno fa, la direttrice della fondazione Nicole Platel aveva dichiarato al quotidiano “Blick”: “I giovani si sentono sempre più stressati”. La ministra della Salute Elisabeth Baume-Schneider (SP) è stata invitata a farsi un'idea "dell'importante lavoro (del numero di emergenza) 147".
E per la Commissione federale per i problemi dell'infanzia e della gioventù è chiaro: servono più posti di terapia per i giovani, più prevenzione, più diagnosi precoce e più interventi quando si manifestano i segnali di problemi di salute mentale.
Anche i politici del Canton Zurigo sono preoccupati per la salute mentale dei giovani. A gennaio il Consiglio cantonale ha approvato uno stanziamento di 10 milioni di franchi per migliorare l'assistenza psichiatrica dei bambini e dei giovani. Questo denaro verrà speso, tra le altre cose, per una piattaforma digitale che renderà più facile per i giovani pazienti e i terapisti entrare in contatto tra loro.
Anche la formazione continua degli psicologi della gioventù, uno degli obiettivi principali dell'iniziativa popolare "Giovani sani adesso!", dovrebbe trarre vantaggio da questo pacchetto. il presidente del Centro Giovani del cantone, Benedikt Schmid. L'obiettivo di questi specialisti è quello di alleggerire il carico di lavoro degli psichiatri giovanili e di ampliare così la cerchia di professionisti in grado di prendersi cura dei giovani affetti da malattie mentali.
Generazione feliceQuesto non è certamente sbagliato. Nessuno può obiettare che i giovani stressati se la passano meglio, sia a Zurigo che altrove in Svizzera.
Tuttavia, in questo dibattito c'è un punto che viene troppo facilmente dimenticato: la stragrande maggioranza degli adolescenti e dei giovani adulti in questo Paese non ha problemi di salute mentale. Questo è il risultato di uno studio rappresentativo pubblicato giovedì da Pro Juventute: alla domanda sulla propria salute mentale, quasi il 90 percento dei ragazzi tra i 14 e i 25 anni intervistati ha risposto che era "buona", "molto buona" o addirittura "eccellente". Solo una piccola minoranza ha risposto “meno buono” (9,7%) o “cattivo” (2,8%).
Sono ancora troppi. Ma forse dovremmo dire addio all'immagine di una generazione perduta e infelice, per fortuna.
nzz.ch