Secondo uno studio: questa caratteristica può renderci più ansiosi

L'ansia e i disturbi d'ansia possono avere cause molto diverse: da influenze infantili a squilibri ormonali. Uno studio ha ora dimostrato che una caratteristica è particolarmente frequentemente associata ai disturbi d'ansia.
I nostri pensieri e la nostra mentalità influenzano il modo in cui ci sentiamo. Se riusciamo a vedere la vita, il mondo e noi stessi in modo positivo, è molto probabile che ci sentiremo meglio rispetto a se ci concentrassimo sempre e solo sugli aspetti negativi. Ciò significa che una visione del mondo pessimistica può danneggiare il nostro benessere e persino renderci più ansiosi. Lo ha dimostrato anche uno studio condotto da psicologi di diverse università statunitensi .
Studio sulla connessione tra pessimismo e pauraPer far luce sulla relazione tra ansia e pessimismo rispetto all'ottimismo, il team di ricerca ha esaminato la mentalità di 600 studenti che stavano per sostenere gli esami. È stato chiesto agli studenti di stimare i propri voti: si è scoperto che alcuni di loro erano chiaramente troppo ottimisti nelle loro stime, mentre altri sottostimavano la propria prestazione.
I ricercatori dello studio hanno spiegato: "Le persone che mostravano una maggiore emotività negativa, un tratto della personalità spesso associato ai disturbi d'ansia, avevano maggiori probabilità di essere pessimiste e mostravano anche difficoltà di apprendimento che impedivano loro di valutare accuratamente se stessi e di prevedere i sintomi successivi dell'ansia".
Anche quando le persone pessimiste ottenevano risultati migliori del previsto, la loro autovalutazione non migliorava in seguito. Le persone ottimiste, d'altro canto, aumentavano le loro aspettative quando ottenevano buoni risultati.
Il pessimismo ti rende più ansiosoTre anni dopo, anche i partecipanti più pessimisti mostravano maggiori segni di disturbi d'ansia. Il team di ricerca ha osservato che il pessimismo potrebbe anche essere un meccanismo di difesa per proteggersi dalla delusione, che è anche una caratteristica dei disturbi d'ansia.

Vorresti sapere come affrontare al meglio le situazioni stressanti? Cerchi delle routine che ti aiutino a staccare la spina? Vuoi finalmente riuscire a dormire di nuovo bene? A queste e ad altre domande rispondiamo nel nostro dossier in formato PDF.
"Proponiamo che un'avversione condizionata verso situazioni negative e imprevedibili possa portare una persona a sviluppare una visione del mondo pessimistica e scorretta." E questo potrebbe predire un aumento del rischio di disturbi d'ansia.
Quindi c'è sicuramente una connessione tra paura e pessimismo. Qui entra in gioco il bias della negatività, cioè la tendenza del nostro cervello a dare più spazio ad eventi e pensieri negativi. Perché chi si aspetta che le cose non andranno bene vedrà e percepirà soprattutto ciò che conferma questa visione negativa del mondo. E questo, a sua volta, non può essere solo un sintomo di un disturbo d'ansia, ma può anche contribuire a provocarlo.
Cosa possiamo fare al riguardo?Possiamo uscire da questo circolo vizioso solo se ci impegniamo attivamente per vedere la vita in modo un po' più positivo. Ciò non accadrà certamente dall’oggi al domani, soprattutto se – come notano i ricercatori – il pessimismo è un meccanismo di difesa che spesso è stato allenato nel corso di decenni.
Ma possiamo provare, poco alla volta, a smascherare i pensieri e le convinzioni negative e a sostituirli con quelli positivi. Se non riusciamo a farcela da soli, potrebbe essere una buona idea cercare un aiuto professionale sotto forma di psicoterapia.
mezzobusto Brigitte
brigitte