È scomparso il poeta e redattore Antonio Calera-Grobet.

È scomparso il poeta e redattore Antonio Calera-Grobet.
Il narratore e saggista ha anche guidato progetti in istituzioni pubbliche e spazi indipendenti.
Eirinet Gómez
Quotidiano La Jornada, lunedì 18 agosto 2025, p. 5
La comunità letteraria ha espresso il suo dolore per la scomparsa del poeta, scrittore ed editore messicano Antonio Calera-Grobet. Le condoglianze hanno sottolineato il suo ruolo di promotore della parola, ma soprattutto di creatore di spazi culturali.
La voce del poeta Calera-Grobet si è spenta in mare al largo delle coste dello Yucatán questo fine settimana, mentre era in vacanza. Con la sua scomparsa, si perde una delle figure più attive e impegnate della cultura messicana.
«Siamo addolorati per la notizia della scomparsa di Calera-Grobet (1974-2025), trafficante di idee come scrittore, editore, giornalista culturale e instancabile divulgatore della cultura», ha scritto Ediciones Periféricas EP, che ha pubblicato il suo ultimo libro di poesie: Xajays (2023).
Calera-Grobet è nato a Città del Messico nel 1974 e ha pubblicato raccolte di poesie come Yendo (2014) e Sed Jaguar (2018). Ha anche esplorato generi come saggi, romanzi e cronache con titoli come Gula: de sesos y lengua (Gula: di cervelli e lingua) , ¡Carajo! (Carajo! ), Zopencos (Zopencos) e Sobras completas (Avanzi completi).
Il suo entusiasmo per la creazione non si limitava alla scrittura: divenne presto responsabile di progetti in istituzioni pubbliche e spazi indipendenti, come Casa Vecina, Casa del Lago presso l'UNAM e il Museo di Città del Messico. Progettò anche iniziative dall'impatto memorabile, come La Chula Foro Móvil, una biblioteca mobile che portava libri, poesie e letture dal vivo nei quartieri e negli angoli urbani di tutto il paese, e La Bota Inn (2005), un ristorante nel centro storico che ospitava recital e dibattiti sulla poesia contemporanea.
È noto anche per aver fondato Mantarraya Ediciones (2002), un progetto editoriale indipendente che promuove la sperimentazione grafica e letteraria. Questa casa editrice ha pubblicato più di 60 titoli di scrittori latinoamericani.
Yudi Martinez, scrittore di Querétaro, ha ricordato che quando la sua prima raccolta di poesie arrivò nelle mani di Calera-Grobet, lo invitò a leggere i suoi versi a La Chula, insieme ad altri giovani poeti sotto i 20 anni. "Ci accolse a La Bota con incredibile gentilezza, con un genuino interesse per la nostra poesia.
"Questa domenica mattina, non c'è altra parola che grazie! Per i vostri consigli, le vostre raccomandazioni, le vostre letture e la vostra amicizia. A presto, sicuramente prima della fine del mondo", ha scritto Martínez sui social media.
Óscar Alarcón García, autore della raccolta di racconti Polimastia , ha ricordato l'occasione in cui Calera-Grobet presentò la sua raccolta di poesie Sed Jaguar a La Bota. "Il posto era un paradiso di cultura e buon cibo . Ecco una foto di quelle rare volte in cui leggevo le sue opere a casa sua. Un promotore instancabile, amico, editore e una persona fantastica, una luce splendente ovunque tu vada."

▲ L'”instancabile promotore culturale” Antonio Calera-Grobet durante un'intervista a La Jornada , presso la locanda La Bota, il 26 settembre 2010. Foto di Marco Peláez
"Come possiamo immaginare questa città e la sua poesia senza di te? Come possiamo immaginare il futuro e le parole che illuminano il cammino? Come possiamo comprenderci senza la casa che è stata la tua vita e gli spazi che hai costruito per tanta umanità?", ha detto Inti Muñoz Santini, Segretario per lo Sviluppo Urbano e l'Edilizia Abitativa di Città del Messico.
Octavio Avendaño Trujillo, direttore del Museo d'Arte di Sonora, ha ricordato che al suo arrivo a Città del Messico, visitò La Bota, che ormai era diventata un santuario per i poeti. Lì, trovò gli scrittori Erick Castillo, Daniel Lezama e Antonio Calera seduti a un tavolo. "Daniel mi chiese se fossi uno dei giovani poeti messicani più promettenti, mentre Antonio intervenne gentilmente, offrendomi cibo e bevande a volontà, gratuitamente".
“Io amerò”
Avendaño ha raccontato che il gesto gentile di Calera-Grobet nei suoi confronti è stato ripetuto numerose volte con centinaia di giovani creativi. Ha aggiunto che un'altra sua caratteristica era quella di tenere sempre d'occhio il polso politico del Paese, motivo per cui si incontravano spesso in marce e incontri, dove si aggrappavano alla speranza di migliorare il futuro del Messico.
"Antonio ha fatto per la cultura di questa città più di molti segretari e funzionari della Cultura. Era amico di tanti e di tutti. La poesia sarà sempre con lui", ha affermato Fátima López, autrice della raccolta di poesie "Nomenclatura Segreta ".
"La mia poesia preferita di Antonio è "Amaré", dal suo libro Sed Jaguar . In essa, descrive come un giorno costruirà una barca per i suoi amici, una barca che ci possa stare tutti. La barca si chiamerà Amaré . Ieri Antonio è partito per quella barca", ha aggiunto.
Dopo la scomparsa di Antonio Calera-Grobet, anche istituzioni culturali come l'Istituto Nazionale di Belle Arti e Letteratura (Inbal) e case editrici come Malpaís Ediciones hanno espresso le loro condoglianze.
"Antonio Calera-Grobet ha promosso progetti editoriali e artistici che hanno aperto spazi di dialogo tra parole, immagini e arti. Esprimiamo le nostre condoglianze alla sua famiglia, ai suoi amici e alla comunità culturale che lo ha sostenuto durante tutta la sua carriera", ha annunciato l'INBAL sui suoi social media.
I ricercatori sono invitati a fornire nuove informazioni sulla carriera di Mariano Escobedo
Lanciato un appello per saggi storici per celebrare il bicentenario della nascita del soldato messicano
Daniel López Aguilar
Quotidiano La Jornada, lunedì 18 agosto 2025, p. 5
Nel contesto del bicentenario della nascita di Mariano Escobedo, che si celebrerà il 16 gennaio 2026, l'Istituto Nazionale di Studi Storici delle Rivoluzioni Messicane (INEHRM) e il comune di General Escobedo, Nuevo León, hanno lanciato il bando per il Premio Nazionale Speciale di Saggio Storico.
Questo premio porta il nome del generale e mira a "incoraggiare la ricerca su una delle figure chiave della storia messicana del XIX secolo".
Per Felipe Ávila, direttore dell'Inehrm, Mariano Escobedo (1826-1902) rappresenta valori che restano validi anche nel Messico di oggi.
"Fu un soldato e un politico che partecipò fin da giovanissimo alla lotta contro la dittatura di Santa Anna, alla guerra di riforma e alla resistenza contro l'intervento francese", ha spiegato in un'intervista a La Jornada .
"Ha difeso l'indipendenza, la sovranità e la legalità con un impegno che ha posto la nazione al di sopra degli interessi personali. Sebbene abbia avuto un ruolo determinante in episodi come l'assedio di Querétaro e la cattura di Massimiliano, la sua figura è stata poco esplorata dalla storiografia, come è accaduto ad altre figure del suo tempo."
Ávila ha osservato che "esistono poche biografie e studi specifici su di lui, quindi questo concorso apre un terreno fertile per i ricercatori, soprattutto giovani, che desiderano offrire nuove prospettive sulla sua carriera militare, politica e regionale".
L'accordo firmato a maggio tra Inehrm e il comune di General Escobedo mira a promuovere la divulgazione storica e a rafforzare il legame tra la società e il suo passato.
Motore per l'identità e l'impegno sociale
"La storia dovrebbe essere un motore di identità e impegno sociale", ha affermato Ávila. Inoltre, "questa alleanza fornisce supporto accademico al premio attraverso una giuria composta da specialisti dell'epoca della Riforma, del regno di Juárez e della Restaurazione Repubblicana".
Il bando è aperto ad adulti, messicani o stranieri con almeno cinque anni di residenza legale nel Paese, che abbiano completato progetti di ricerca in storia o discipline sociali correlate, incentrati sui processi storici a cui ha partecipato l'ufficiale militare messicano Mariano Escobedo.
La procedura di invio digitale sarà aperta fino alle 17:00 del 28 novembre 2025. Gli interessati devono inviare il proprio lavoro, insieme al modulo di registrazione, disponibile all'indirizzo forms.gle/ubWuEcfu12ur1BVB8, a [email protected] . Per ulteriori informazioni, si prega di chiamare il numero 818-220-6198, interno 3130.
Gli incentivi monetari sono di 100.000 pesos per il primo posto, 75.000 per il secondo posto e 25.000 per il terzo posto.
Gli elaborati vincitori saranno pubblicati in formato cartaceo e digitale, mentre le menzioni d'onore saranno pubblicate in formato elettronico. La cerimonia di premiazione avrà luogo a maggio 2026 durante il Festival Culturale Las Artes Transformán nel comune di General Escobedo.
Per garantire l'imparzialità, la giuria manterrà la riservatezza dei suoi membri e analizzerà rigorosamente ogni proposta. Ávila ha sottolineato l'importanza di democratizzare la conoscenza: "Le pubblicazioni digitali consentono a questi studi di raggiungere l'intera popolazione".
Oltre alla telefonata, il direttore dell'Inehrm ha sottolineato che il salvataggio di personaggi come Mariano Escobedo è un atto di giustizia storica.
"La sua eredità è stata ampiamente messa in ombra da altre figure del XIX secolo, ma ha avuto un ruolo determinante nel consolidamento del Messico moderno, sia a livello nazionale che regionale. Questo premio promuoverà la formazione di nuovi specialisti e arricchirà la nostra comprensione del Messico del XIX secolo."
"L'appello ci invita a rivalutare episodi decisivi della nostra storia nazionale e a recuperare le voci di coloro che hanno contribuito a forgiare la nazione, affinché la loro memoria possa illuminare le generazioni presenti e future."
jornada