VIDEO: Crolla un ponte in costruzione in Corea del Sud; 3 muoiono

Un tragico incidente ha scosso la Corea del Sud martedì, quando un ponte in costruzione è crollato all'improvviso, provocando la morte di almeno tre operai e il ferimento di altri cinque. L'incidente è avvenuto intorno alle 9:49 (00:49 GMT) nella città di Anseong, circa 65 chilometri a sud di Seul.
Secondo l'Agenzia nazionale dei vigili del fuoco, il crollo ha coinvolto cinque strutture in acciaio lunghe 50 metri, crollate una dopo l'altra mentre venivano installate con una gru su un tratto della Cheonan Expressway. Al momento del crollo, diversi operai stavano lavorando sotto la struttura e sono rimasti intrappolati tra le macerie.
Una tragedia annunciata: cedimenti strutturali al centro dell'attenzioneSono state immediatamente inviate sul posto squadre di emergenza per le operazioni di ricerca e soccorso, utilizzando macchinari pesanti e droni per localizzare possibili sopravvissuti. Tra i cinque feriti, almeno due sarebbero in condizioni critiche, mentre gli altri sono stati trasferiti negli ospedali più vicini con fratture e ferite di varia gravità.
Il presidente ad interim della Corea del Sud, Choi Sang-mok, ha ordinato la piena mobilitazione di tutte le risorse disponibili e ha chiesto un'indagine approfondita per determinare la causa del crollo. "È fondamentale identificare eventuali carenze nei protocolli di costruzione e sicurezza per prevenire simili tragedie in futuro", ha affermato in una nota.
Le prime immagini dell'incidente, diffuse dai media locali, mostrano il momento drammatico in cui la struttura metallica ha ceduto, generando una nuvola di polvere e detriti mentre gli operai cercavano di mettersi in salvo.
Una storia di incidenti nel settore edileQuesto incidente ha riportato alla ribalta il dibattito sulle condizioni di sicurezza nei progetti infrastrutturali in Corea del Sud, un Paese che negli ultimi anni ha dovuto affrontare diversi incidenti simili. Nel 2022, il crollo parziale di un edificio in costruzione a Gwangju ha causato la morte di sei persone, spingendo a rivedere i protocolli di sicurezza nel settore.
Le autorità stanno ora esaminando se il crollo di Anseong sia stato dovuto a un errore di calcolo nell'installazione delle strutture, a carenze nei materiali o a un guasto nella gru utilizzata per il montaggio. Gli esperti hanno avvisato che il peso e l'allineamento dei segmenti metallici potrebbero aver superato la capacità dell'attrezzatura di sollevamento.
La tragedia ha sconvolto il settore edile e ha spinto le autorità a intensificare le misure di sicurezza nei progetti infrastrutturali del Paese.
N. della R. Il crollo del ponte in costruzione ad Anseong si aggiunge a una serie di incidenti nel settore edile in Corea del Sud, un settore che negli ultimi anni è stato al centro dell'attenzione a causa di cedimenti strutturali e di sicurezza. Secondo i dati del Ministero del lavoro e dell'occupazione della Corea del Sud, nel 2023 sono stati registrati 417 decessi nel settore edile, pari a circa il 44% di tutti i decessi sul posto di lavoro nel Paese.
Oltre al crollo di Gwangju del 2022, un altro caso emblematico è stato il crollo del centro commerciale Sampoong a Seul nel 1995, che causò 502 vittime. Si tratta di uno dei peggiori disastri ingegneristici nella storia del Paese. Questi incidenti hanno spinto la Corea del Sud a introdurre normative più severe, come l'Industrial Safety and Occupational Health Act, che inasprisce le sanzioni per le aziende e i responsabili dei lavori edili in caso di negligenza.
Per quanto riguarda il crollo di Anseong, gli esperti hanno sottolineato che, oltre a un possibile cedimento della gru o della struttura in acciaio, anche le condizioni meteorologiche e il processo di assemblaggio potrebbero aver influenzato l'incidente. Le indagini preliminari indicano che il peso delle sezioni metalliche potrebbe aver generato una reazione a catena, causando il crollo della struttura. La Procura della Repubblica e l'Agenzia per la sicurezza edile hanno avviato un'indagine per accertare le responsabilità e prevenire futuri incidenti.
excelsior