Guerra in Ucraina: Macron pensa che una "tregua" sia possibile nelle "prossime settimane", allerta aerea a Kiev

AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE - Il capo dello Stato ha cercato lunedì a Washington di influenzare la posizione del suo omologo americano Donald Trump sull'Ucraina. I due uomini concordarono che una tregua era imminente.
Una tregua "nelle prossime settimane" , la Russia aperta alla partecipazione europea alla risoluzione del conflitto: gli alleati dell'Ucraina sperano timidamente in una svolta dopo oltre tre anni di guerra, ma mettono in guardia da un accordo che equivarrebbe alla "capitolazione" di Kiev.
Nel frattempo, martedì mattina, l'intero territorio ucraino è stato nuovamente posto in stato di allerta aerea e, secondo le autorità, i missili da crociera si stavano dirigendo verso Kiev.
Le Figaro fa il punto della situazione.
Una tregua “nelle prossime settimane”?Lunedì a Washington, il presidente francese Emmanuel Macron ha cercato di influenzare la posizione del suo omologo americano Donald Trump , così come farà giovedì il primo ministro britannico Keir Starmer . Da quando è salito al potere il 20 gennaio, Donald Trump ha invertito la politica degli Stati Uniti nei confronti dell'Ucraina. Ha ripetutamente insultato il suo presidente Volodymyr Zelensky , arrivando addirittura ad attribuirgli la responsabilità della guerra, ha negoziato direttamente con la Russia, escludendo Kiev e gli europei, e ha prospettato a Mosca "importanti operazioni di sviluppo economico" .
Leggi anche Guerra in Ucraina: Macron e Trump sottolineano il loro obiettivo comune di raggiungere la pace
La guerra in Ucraina potrebbe concludersi "entro poche settimane", ha assicurato lunedì Donald Trump, dichiarando inoltre che Volodymyr Zelensky potrebbe recarsi alla Casa Bianca "questa settimana o la prossima" per siglare un accordo sull'accesso americano ai minerali ucraini, richiesto da Washington come risarcimento per il suo sostegno militare a Kiev. "Per prima cosa abbiamo bisogno di una tregua. "Penso che potrebbe concludersi nelle prossime settimane", ha affermato anche Emmanuel Macron in un'intervista a Fox News , dopo l'incontro con Donald Trump. "Se non verrà rispettato, sarà la prova migliore che la Russia non fa sul serio", ha aggiunto.
Piano per lo spiegamento di una forza europeaIn precedenza, Emmanuel Macron aveva stimato che la sua controparte americana avesse "buone ragioni" per riprendere il dialogo con il presidente russo Vladimir Putin. Secondo quanto comunicato da Mosca, entro la fine della settimana è previsto un nuovo incontro tra diplomatici russi e americani, dopo quello del 18 febbraio in Arabia Saudita dei ministri degli Esteri dei due Paesi, Sergej Lavrov e Marco Rubio. Da parte loro, il Regno Unito e la Francia stanno lavorando a un piano per dispiegare una forza europea in Ucraina, una volta concluso un accordo di pace, per dissuadere la Russia dal ripetere l'attacco.
In cambio, entrambi i Paesi sperano in "solide garanzie di sicurezza" dagli Stati Uniti. Lunedì Donald Trump ha assicurato che Vladimir Putin accetterà questo scenario. E questo nonostante il fatto che dopo l'incontro con Marco Rubio, Sergei Lavrov avesse dichiarato che lo spiegamento di truppe NATO in Ucraina sarebbe stato "assolutamente inaccettabile" . Vladimir Putin, invece, ha detto lunedì di essere aperto alla partecipazione europea alla risoluzione del conflitto. "Gli europei, ma anche gli altri paesi, hanno il diritto e l'opportunità di partecipare. E noi lo rispettiamo", ha affermato in un'intervista televisiva.
Leggi anche: Gli Stati Uniti pronti a negoziare nuove relazioni con la Russia senza europei o ucraini
Lunedì gli Stati Uniti si sono uniti alla Russia nelle votazioni senza precedenti delle Nazioni Unite sul conflitto in Ucraina , promuovendo la loro visione di una pace rapida senza condannare Mosca o difendere l'integrità territoriale dell'Ucraina, il 20 percento del quale è occupato dalla Russia. Sergei Lavrov ha avvertito che Mosca cesserà le ostilità solo quando i negoziati produrranno un risultato "che soddisfi la Russia". Mosca chiede in particolare che Kiev ceda cinque regioni totalmente o parzialmente occupate e rinunci ad aderire alla NATO. Ciò fa temere agli europei che l'accordo auspicato da Washington significhi di fatto la pura e semplice sconfitta dell'Ucraina. "Vogliamo la pace. "Questa pace non può significare la capitolazione dell'Ucraina", ha avvertito Emmanuel Macron a Washington.
I missili puntano verso KievMartedì mattina è stato emesso un allarme aereo in tutta l'Ucraina e i missili da crociera si stavano dirigendo verso Kiev, hanno affermato le autorità. "L'allerta aerea continua. "Restate nei rifugi finché il pericolo non sarà passato", ha affermato l'amministrazione militare della regione di Kiev su Telegram. L'invasione russa dell'Ucraina, lanciata il 24 febbraio 2022 per ordine di Vladimir Putin, ha causato il peggior conflitto in Europa dalla seconda guerra mondiale, provocando decine, se non centinaia di migliaia di morti, milioni di rifugiati e distruggendo intere città sotto i bombardamenti.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha previsto che Vladimir Putin non cederà. "Il suo obiettivo resta la capitolazione dell'Ucraina", ha avvertito. "Quest'anno dovrebbe essere l'anno dell'inizio di una pace vera e duratura", ha affermato lunedì Volodymyr Zelensky mentre presiedeva un vertice a Kiev con circa 20 leader stranieri.
lefigaro