Desensibilizzazione, antistaminici, azioni quotidiane... Come alleviare le allergie ai pollini?

Occhi lacrimanti o pruriginosi, naso che cola o chiuso o addirittura gola irritata... Quasi un adulto francese su tre e il 20% dei bambini di età superiore ai nove anni soffrono ogni anno di rinite stagionale causata da un'allergia ai pollini.
Da mercoledì 19 febbraio, tre quarti del Paese, ad eccezione della costa nord-occidentale, sono stati dichiarati in stato di allerta rossa dalla National Aerobiological Surveillance Network (RNSA) a causa dei rischi di allergia . Le temperature miti favoriscono la fioritura degli alberi e l'emissione nell'aria di notevoli quantità di polline.
Per limitare i rischi di allergie si consigliano semplici accorgimenti. A casa, ad esempio, bisognerebbe sciacquarsi i capelli la sera prima di andare a letto, arieggiare la stanza almeno dieci minuti al giorno, ma preferibilmente prima dell'alba o dopo il tramonto, per evitare che il polline, maggiormente presente durante il giorno, si insinui all'interno.

Secondo il Ministero della Salute , è consigliabile evitare di "aggravare i sintomi aggiungendo all'ambiente sostanze irritanti o allergeni", come tabacco, prodotti per la pulizia o per il fai da te, profumazioni per la casa, incenso, candele, ecc.
All'aperto, dove i rischi sono maggiori, è meglio astenersi da attività "che comportano una sovraesposizione al polline". Ad esempio, tagliare l'erba del prato, prendersi cura dell'orto o fare jogging... "Se necessario, optate per la fine della giornata e indossate occhiali protettivi e una mascherina", sottolinea il ministero.
Si consiglia di evitare di stendere i panni all'aperto o di chiudere i finestrini dell'auto quando si viaggia.
"I gesti più semplici sono innanzitutto quelli igienici, come lavarsi il naso con l'acqua di mare", ha spiegato a BFMTV il farmacista Philippe Bellaiche.
Ma a volte questi semplici gesti non bastano. Dovresti quindi contattare il tuo farmacista o medico per procurarti un farmaco antistaminico. "Gli antistaminici bloccano la produzione di istamina (una molecola, ndr) responsabile di sintomi quali gonfiore, rossore, prurito, starnuti, ecc.", specifica l'assicurazione sanitaria .
Prima di aggiungere: "Si assumono per via orale sotto forma di compresse o soluzioni bevibili. Esistono anche per trattamenti locali sotto forma di creme, soluzioni nasali in caso di rinite allergica." Alcuni antistaminici sono disponibili solo su prescrizione medica.
"Abbiamo anche un'alternativa naturale a base di acqua di mare e olio essenziale di eucalipto, ad esempio", sottolinea il farmacista Philippe Bellaiche.
Per trattare il problema a lungo termine, esiste una soluzione consigliata dagli allergologi: la desensibilizzazione. Tuttavia, è necessario iniziare presto, in autunno, perché questo processo richiede diversi mesi.
"Il principio è quello di assorbire piccole quantità di polline e ripetere l'operazione per alcuni mesi, in modo che, quando arriverà il momento, l'organismo sarà diventato tollerante a questi pollini", spiega l'allergologa Sophie Silcret-Grieu.
Ameli specifica che la desensibilizzazione non è possibile in caso di immunodeficienza, prima dei cinque anni di età, in caso di gravidanza, di asma grave o in caso di assunzione di farmaci betabloccanti.
In questo periodo, il polline di nocciole e ontani può rappresentare un serio problema per chi soffre di allergie in tutto il Paese. Il polline di cipressi, tuie e ginepri colpirà invece gli abitanti del sud-ovest e del sud-est del paese.
Sebbene sia normale che molti dipartimenti siano in stato di allerta rossa a febbraio, perché è il "periodo di fioritura abituale di queste specie", Samuel Monnier, ingegnere della RNSA, fa tuttavia notare che questa fioritura avviene "sempre prima" perché gli inverni sono sempre più miti.
BFM TV