Esposizione ai pesticidi: lanciata una piattaforma per informare sui rischi e sfidare il governo

Siamo “tutti esposti”? Diverse organizzazioni hanno lanciato questo lunedì, 24 febbraio, una piattaforma interattiva online chiamata "Tous exposé" con l'obiettivo di "misurare e comprendere l'esposizione ai pesticidi chimici".
"Ciò che inizia nei campi, ha un impatto sugli esseri viventi e finisce nei nostri piatti", si legge nella home page del sito.
Quattro associazioni ambientaliste, "Générations Futures", "Secrets Toxiques", "Noé" e "On est Prêt", hanno unito le forze con attori economici del settore biologico come "La Maison de la Bio" e con compagnie di mutue assicuratrici per lanciare questa piattaforma.
Le organizzazioni vogliono mostrare l'impatto dei pesticidi sugli agricoltori e sui residenti locali, sugli ecosistemi, sulle nostre acque e sul nostro cibo.
Per questo la piattaforma offre due mappe interattive. Il primo, denominato Adonis, consente di visualizzare l'uso di pesticidi chimici per comune. Sviluppato utilizzando i dati dell'associazione Solagro, evidenzia un uso significativo di questi prodotti fitosanitari, in particolare nel nord della Francia e nel bacino del grande parigino, nonché nella regione di Bordeaux e in prossimità del Mediterraneo.
La seconda mappa Géophyto, sviluppata da Générations Futures, consente di visualizzare quali pesticidi vengono acquistati di più per dipartimento e il loro impatto sulla salute o sull'ambiente.
Secondo la piattaforma, con 68.539 tonnellate vendute nel 2022, la Francia è il principale mercato di pesticidi in Europa, davanti a Spagna (56.353 tonnellate) e Germania (48.169 tonnellate).
"Sale anche al terzo posto del podio per il numero di sostanze pesticide, con 291 sostanze autorizzate in Francia a febbraio 2023, rispetto a una media di 220 in Europa, classificandosi quindi subito dietro Grecia e Spagna", si legge ancora.
La piattaforma "Tutti esposti" si propone inoltre di sfidare le autorità pubbliche sulla questione dei pesticidi e di denunciare le "regressioni" delle politiche pubbliche in materia. È quindi possibile contattare direttamente il Ministro della Salute Yannick Neuder e il suo ufficio sul sito.
"Proponiamo di inviare una mail con un clic chiedendo a Yannick Neuder di includere nella legge la non esposizione ai pesticidi chimici perché è in gioco la salute di tutti, a cominciare dai nostri agricoltori", ha spiegato a France Inter Magali Payen, del movimento "On est prêt".
Le organizzazioni chiedono inoltre al governo di "includere in modo permanente la non esposizione ai pesticidi nelle future strategie alimentari nazionali (...) e di includere nella legge un obiettivo del 12% di consumo di prodotti provenienti da agricoltura biologica entro il 2030".
In Francia, la legge Egalim fissa l'obiettivo di raggiungere almeno il 50% di prodotti di qualità e sostenibili, di cui almeno il 20% di prodotti biologici nella ristorazione collettiva. Cifre non ancora raggiunte.
"Da 30 anni esiste un regime alimentare senza pesticidi sintetici e fertilizzanti chimici chiamato agricoltura e alimentazione biologica, che rappresenta tra il 5% e il 6% degli alimenti e costituisce una soluzione semplice per ridurre al minimo la nostra esposizione ai pesticidi negli alimenti", ha dichiarato a France Inter Christophe Barnouin, de "La Maison de la Bio".
Residui di pesticidi si trovano regolarmente nel nostro cibo o nell'acqua che beviamo. A maggio, Le Monde ha rivelato che il 97% delle falde acquifere francesi era contaminato da uno o più pesticidi o dai prodotti di degradazione di queste sostanze, i metaboliti.
Sono stati stabiliti collegamenti tra l'esposizione ai pesticidi e alcune malattie, come il linfoma non-Hodgkin (LNH), il mieloma multiplo, il cancro e il morbo di Parkinson. Di recente, ad esempio, i tribunali hanno riconosciuto un legame tra la morte di una bambina e il lavoro di sua madre come fiorista , a causa dell'esposizione a pesticidi durante la gravidanza.
La legge di orientamento agricolo è stata approvata definitivamente dal Parlamento questo giovedì. C'è una misura che preoccupa la sinistra e gli ambientalisti: quella che chiede al governo di "astenersi dal vietare l'uso di prodotti fitosanitari autorizzati dall'Unione Europea" in assenza di valide alternative.
Alla fine di gennaio è stato approvato anche al Senato un disegno di legge che mira in particolare a revocare il divieto di alcuni pesticidi neonicotinoidi , dannosi per le api.
BFM TV