Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Verdone, un sacco bello. In 5mila in piazza Maggiore per il film restaurato

Verdone, un sacco bello. In 5mila in piazza Maggiore per il film restaurato

Bologna, 14 luglio 2025 – “Non mi aspettavo un’accoglienza del genere. Sono molto emozionato”. Carlo Verdone, prima di salire sul palco di piazza Maggiore, si fermerebbe a stringere le mani di ogni persona che lo aspetta dal pomeriggio.

Accanto alle transenne si è formata la calca di chi, cartolina e penna alla mano, confessa di aver percorso 450 chilometri per essere ‘Sotto le stelle del cinema’.

Per la prima volta il regista romano sale sul palco estivo della Cineteca (nel pubblico anche l’ex premier Romano Prodi).

A 45 anni dall’uscita del suo film d’esordio, Un sacco bello, è arrivato il momento di celebrare il restauro, realizzato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata, sotto la supervisione dello stesso Verdone, e promosso dalla Cineteca in collaborazione con Mediaset – Rti, Minerva Pictures e Siae.

In 5mila sotto le Torri per la presentazione del film: “È un grande atto d’amore e d’affetto”, dice, emozionato, Verdone. E gira un video con il cellulare della piazza gremita finché Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca, non lo richiama per raggiungerlo sul palco. Un film che oggi “non sarebbe più possibile rifare – confessa – È cambiata la vita, la gente. È cambiata anche la poesia delle strade”.

Il pubblico in piazza Maggiore per 'Un sacco bello', presente il regiosta Carlo Verdone (FotoSchicchi)
Il pubblico in piazza Maggiore per 'Un sacco bello', presente il regiosta Carlo Verdone (FotoSchicchi)

Verdone non ha mai nascosto di aver tratteggiato il soggetto di Un sacco bello ispirandosi alle “storie da bar” dell’estate romana. “Ero un pedinatore di artigiani, meccanici, vetrai – racconta –. Ero un curioso. Ascoltavo discorsi di mitomani e megalomani che raccontavano delle loro imprese con le donne”.

Così nascono i suoi primi tre personaggi cinematografici: l’hippy Ruggero, lo scatenato Enzo e l’imbranato Leo, che facevano già parte degli spettacoli teatrali del 1977, Tali e quali e Rimanga fra noi..., e dalla trasmissione televisiva Non stop (1978-1979).

Carlo Verdone sul palco di ’Sotto le stelle del cinema’ (FotoSchicchi)
Carlo Verdone sul palco di ’Sotto le stelle del cinema’ (FotoSchicchi)

Non manca poi un ricordo all’amico Lucio Dalla: “Ci vedevamo a Trastevere, a casa sua, o a Capri, dove attraccava con la barca. Era una persona molto intelligente e spiritosa, uno dei più grandi poeti mai avuti. Siamo stati fortunati ad averlo”.

Così Verdone prima dell’ovazione della piazza e di ritornare nel bagno di folla che lo aspetta sottopalco.

İl Resto Del Carlino

İl Resto Del Carlino

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow