Cose che non trovi da altre parti: sesso a 16 anni, coltelli e volantini

Perdonate il micro prologo. Questa settimana probabilmente qualcuno di voi avrà visto, in giro per Milano, volantini osceni che insultano e denigrano la testata e un giornalista di Dossier, Alfredo Faieta (che si occupa spesso di inchieste sull'edilizia). Non sappiamo chi sia stato, anche se abbiamo qualche sospetto. Se ne sta occupando la Finanza. Ci sono diversi modi per non essere d'accordo con un articolo: commentare, chiedere il sacrosanto diritto di replica, mandare una mail, telefonare, interagire con un avvocato. Ci si può confrontare in molte declinazioni civili. Ma stampare beceri foglietti anonimi, nascondendosi da codardi, definisce il livello infimo dell'autore del gesto. Fine del prologo.
La settimana è ricchissima di inchieste, approfondimenti, esclusive (se avete idee, suggerimenti o segnalazioni su storie interessanti, usa questo form: leggiamo tutto). Partiamo da qui.
La manager accoltellataUn cruento episodio di sangue ha monopolizzato le cronache negli ultimi giorni. Una giovane donna, funzionaria di Finlombarda, è stata accoltellata alla schiena completamente a caso da un ex paziente psichiatrico in Gae Aulenti. È fuori pericolo per miracolo. Il cruento video dell'aggressione è stato diffuso dai carabinieri mentre si stava cercando l'uomo. Con Valentina Rigano, riflettiamo sull'incapacità (spesso) di assicurare la continuità terapeutica e la vigilanza post-struttura per i criminali psichiatrici. E questo può creare veri e propri vuoti di sicurezza, dove il destino del potenziale recidivo è lasciato al caso. Numeri, liste d'attesa e come funziona il sistema: cosa ci hanno detto gli esperti.
Coca deliveryCon Alessandro Gemme ci addentriamo nel mondo del delivery di Milano. Non parliamo di Just Eat o Glovo. Ma di cocaina. La ‘neve’, ormai, corre su whatsapp: un pusher guadagna anche 7mila euro a settimana. I clienti sono professionisti affermati: avvocati, chef, agenti immobiliari, designer, ricchi turisti. La nuova piazza di spaccio è digitale e la droga si ordina via app. Un "cavallino" prende fino a 30mila euro al mese. Ma è un gioco molto pericoloso. La polizia segue ogni mossa dei pusher: ecco tutti i meccanismi del sistema.
Il WestfieldNovella Gianfranceschi ci parla del maxi mall Westfield, annunciato in pompa magna anni fa e mai realizzato. Ma forse qualcosa si muove. Il cantiere, a pochi passi da Linate, dovrebbe riaprire perché rientra nel progetto del nuovo hub di Milano Porta Est. Procedono intanto i lavori della Cassanese bis, una strada da 178 mln di euro finanziata come opera di compensazione del gigantesco centro commerciale. Nell'articolo, tutti gli ultimi aggiornamenti e cosa ci ha detto il colosso franco-olandese.
Ancora VoltaikoMarialaura Iazzetti, dopo aver scoperchiato il caso Voltaiko, torna sull'indagine. Nella truffa sui pannelli fotovoltaici sono indagate 9 persone, oltre all’avvocato Francesco Bombace. Nelle carte della procura viene menzionata anche una società svizzera, Demetra Invest Sa. Le vittime stanno chiedendo spiegazioni sulle polizze fideiussorie. Nell'approfondimento, cosa si sa fino ad ora.
Campari e le azioni sequestrateNon è un gran momento nemmeno per il colosso milanese Campari. Con Alfredo Faieta, analizziamo i motivi che hanno portato la famiglia Garavoglia a portare Lagfin-Campari fuori dall'Italia. Il sequestro da 1,3 miliardi di euro in azioni del gruppo dei superalcolici svela retroscena e motivi del riassetto. Emerge anche la vicinanza col finanziere Daniele Migani, indagato dalla procura di Milano per truffa.
Il boom della pet economyChi sta benissimo, invece, è la pet economy milanese. Arcaplanet, Giulius, Dog Heroes. E molte altre. Esplodono le imprese per gli animali domestici. Sono in aumento quelle dedicate ai servizi e al benessere dell'animale: in città c'è una maison che ospita i cani in salotti con cristalli, divani e tv. Cresce inoltre la personalizzazione degli alimenti. Tutte le idee vincenti nel settore, oggi. Ce ne parla Elisa Cornegliani.
Le “accompagnatrici” di lussoIrene Fassini si addentra nel mondo delle ‘wingwomen’, che accompagnano uomini d’affari a cene, weekend ed eventi. Guadagnano anche 700 euro all'ora o 3mila euro per un viaggio di un giorno. Esistono diverse piattaforme che incrociano domanda e offerta, ma non sempre è chiaro quello che offrono. “Alla fine vogliono una escort”, ci dice una ragazza. Come funziona il giro e l'enorme business intorno.
Sesso e malattie a 16 anniE, purtroppo, si avvicinano al mondo del sesso troppo precocemente gli adolescenti senza alcuna preparazione o informazione. Crescono le infezioni da hiv, clamidia e sifilide tra i ragazzini sotto i 16 anni. I contagi da gonorrea a Milano sono saliti del 300% nel giro di 2 anni. I giovani si avvicinano alla sessualità sempre prima, ma non sono consapevoli dei rischi. Le testimonianze, le patologie più pericolose e cosa si può fare secondo gli esperti sentiti da Marialaura Iazzetti e Fassini.
milanotoday

