Pediatri Fimp, più prevenzione per salute nuove generazioni

Rafforzare la prevenzione, sostenere la salute di bambini e valorizzare il ruolo dei pediatri di famiglia come presidio fondamentale di sanità pubblica: sono questi i temi al centro dei lavori del XIX Congresso Nazionale Fimp, la Federazione italiana medici pediatri, in programma a Cagliari dal 25 al 28 settembre, dal titolo 'Il Pediatra di Famiglia a tutela della salute dell'adulto di domani' e presentato a Roma. Attesi oltre 800 partecipanti tra pediatri, istituzioni, società scientifiche e associazioni, per un appuntamento che metterà al centro le sfide più urgenti della pediatria territoriale con l'obiettivo di costruire percorsi sempre più efficaci a sostegno della salute delle nuove generazioni. "Il titolo del Congresso vuole lanciare un messaggio chiaro: il pediatra di famiglia riveste un ruolo centrale nella vita degli adulti di domani, guidando e orientando famiglie e genitori lungo il percorso di crescita dei propri figli", ha sottolineato Giuseppe Di Mauro, responsabile delle attività scientifiche della Fimp. Tra gli ambiti che vedono oggi in prima linea la pediatria di famiglia c'è lo screening pediatrico per l'individuazione degli anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia, introdotto dalla Legge 130/2023 che ha reso l'Italia il primo Paese al mondo ad adottare questa misura di prevenzione. Dopo i risultati molto positivi della fase pilota, il programma è pronto a essere esteso su scala nazionale. Altro pilastro della prevenzione è la promozione della cultura vaccinale. Il pediatra di famiglia è parte attiva non solo nel mantenere alte le coperture vaccinali in età pediatrica ma anche nel proporre nuove strategie di prevenzione, come nel caso dell'immunizzazione dei neonati contro il virus respiratorio sinciziale (Vrs). Infine, al Congresso prenderà il via un nuovo progetto, frutto di un'intesa tra la Fimp e la Federazione degli ordini dei farmacisti ftaliani (Fofi) che vede pediatri di famiglia e farmacisti insieme per rafforzare la conoscenza delle manovre salvavita in età pediatrica.
ansa