I mondi accanto dell'illustratrice francese Nicole Claveloux

"Che siano i sogni positivistici di fine Ottocento, la paura nucleare degli anni Cinquanta o lo slancio collettivo dei Sessanta poi troncato dal 'no future' del punk, ogni epoca ha la necessità di costruirsi un'immagine di futuro che ci dica chi siamo e cosa vorremmo. Questa spinta sembra ora da rimettere in discussione: il futuro si è ormai accorciato, ridotto a un conto alla rovescia che opprime. È un'attesa, più che un futuro, che ci vede incapaci di reagire alla situazione. L'alternativa sembra rifugiarsi nelle distopie, che però, divenute ormai genere codificato, non riescono più da stimolo alla riflessione o all'azione". Si muove da qui la terza edizione di 'A occhi aperti', festival internazionale ideato e organizzato da Hamelin in programma a Bologna dal 19 al 23 novembre. Un appuntamento che vuole porsi come un'esplorazione - attraverso il fumetto, l'illustrazione e il disegno - di una possibile direzione diversa dello sguardo, "non più rivolto verso ciò che è davanti ma verso ciò che sta di lato, per indagare tracce di strade che conducono a modi diversi per essere adiacenti alla contemporaneità, a dei 'mondi accanto'". 'Mondi accanto' è anche il titolo della mostra (19 novembre-19 dicembre) che farà da centro ideale al festival, la prima grande personale italiana dedicata a Nicole Claveloux, figura fondamentale e atipica della scena dell'illustrazione internazionale, fra le prime e poche donne a farsi strada nel fumetto francese degli anni Settanta. In contemporanea all'esposizione uscirà, per la prima volta in Italia, 'La mano verde e altri racconti' (Eris Edizioni). La mostra, costruita per lo spazio della ex chiesa di San Mattia a Bologna, porterà al pubblico più di duecento opere dell'artista fra originali a fumetti, copertine, illustrazioni, dipinti per l'infanzia e libri, ripercorrendo l'intera cronologia del suo lavoro. Accanto a lei, altri artisti comporranno la mappa dei "mondi accanto" attraverso mostre personali, incontri e laboratori nei luoghi della cultura di Bologna. Attesi Lika Nüssli, Dario Sostegni, Andrea Bruno, David B., Manuele Fior, Hurricane, oltre ad artiste e artisti emergenti under 35.
ansa