Gli stilisti che definiscono il futuro della New York Fashion Week

Tra il fitto calendario di sfilate, presentazioni e feste, tenere il passo con la settimana della moda di New York è un'impresa ardua. Può essere difficile distinguersi dalla massa e concentrarsi su ciò che conta davvero: la moda, ovviamente. La cosa migliore di questa stagione è che ci sono così tanti nuovi talenti da celebrare.
Uno dei nostri modi preferiti per tenerci aggiornati sui designer emergenti è seguire le piattaforme che offrono loro la meritata visibilità. Ad esempio, RAISEFashion, una rete di consulenza no-profit che offre servizi pro bono a marchi emergenti, ha ospitato una galleria di 16 designer da non perdere al Posh VIP. L'incontro è stato molto più di una semplice presentazione. È sembrato più un vivace incontro tra commercio e cultura, grazie a un panel stimolante al centro della vetrina.
La celebrazione dei talenti emergenti non finisce qui. Ci sono anche diversi nuovi arrivati nel calendario CFDA di quest'anno, come Heirlome, Raul Peñaranda, Rùadh e Dwarmis. Non preoccupatevi se vi sembra troppo impegnativo: qui sotto trovate la vostra scheda riassuntiva di ciascuno dei nostri marchi emergenti preferiti.
Voci d'avanguardia
Per chi desidera che il proprio guardaroba sia come una galleria d'arte, questa coorte di designer è all'altezza. La maglieria tessuta a mano di Diotima, il pizzo scultoreo di Meruert Tolegen, le giacche asimmetriche di Ashlyn e la corsetteria di Wiederhoeft conferiscono un senso di teatralità e artigianalità che è pura arte. Tanner Fletcher e Lii completano il gruppo con tagli sartoriali raffinati e abiti architettonici che sembrano installazioni indossabili. Questa è moda high-concept per vere fashioniste.
Romantico e artigianale
Questo gruppo punta su texture, artigianalità e un tocco di stravaganza. Allina Liu e Aisling Camps reinterpretano il romanticismo attraverso giacche con corsetto, capi trasparenti e maglie artigianali, mentre Dwarmis e Heirlome giocano con arricciature e silhouette destrutturate per un effetto morbido ma deciso. Le gonne patchwork di Taottao e gli accessori giocosi di L'Enchanteur aggiungono un tocco artigianale.
Sartoria e minimalismo moderno
La sartoria sta vivendo un'attenta rivisitazione grazie a stilisti come Advisry, Kallmeyer, Colleen Allen e TWP, che stanno ampliando i confini dell'abito classico. Questi marchi propongono silhouette architettoniche e decise con sottili rivisitazioni: drappeggi scultorei, top in jersey elasticizzato dalla vestibilità naturale e polo tutt'altro che banali. Nel frattempo, marchi come Ruadh e Danzy conferiscono un tocco di modernità ai capi essenziali di tutti i giorni con giacche di lana, top da rugby a righe e denim cool. Insieme, stanno definendo il nuovo standard per una vestibilità raffinata e disinvolta.
Eleganza poetica
Qui, la moda diventa letteratura in movimento. Gli abiti metallici impreziositi di Harbison, le sete tagliate in sbieco di Grace Ling e gli eleganti abiti da sera di Amir Taghi creano un senso di romanticismo moderno. Zoe Gustavia Viaanna Whalen incarna una femminilità nostalgica con minigonne tinte a mano, mentre House of Aama propone abiti di ispirazione vittoriana con intrecci di narrazione culturale. Onalaja completa il quadro con abiti da sera scultorei che sfumano il confine tra moda e belle arti. Questi sono capi pensati per chi desidera fluttuare, scivolare e lasciare un'impressione duratura.
Guerrieri accessori
Nessun outfit è completo senza i giusti tocchi finali, e questa selezione è tanto forte quanto elegante. Le collane a catena in argento di Bernard James e gli orecchini a cerchio in oro scultorei di Gwen Beloti donano un'energia audace a ogni look. Le sfere di pietre preziose di Don't Let Disco sembrano talismani da indossare, e le slingback decorate con gioielli di Nalebe raggiungono il perfetto equilibrio tra eleganza e potenza.
elle