Ecco un nuovo modo creativo per consumare contenuti online e... risparmiare

Immagina un luogo in cui pensieri, idee e sogni fioriscono come fiori di un giardino. Prima germogliano, poi crescono e crescono, ognuno a modo suo e con uno stile diverso, a seconda di come viene coltivato. Un giardino digitale è una nuova definizione nello spazio online, che dà profondità ai contenuti. Perché vale la pena crearlo?
Paragonare lo scrolling di TikTok o Instagram al giardinaggio potrebbe sembrare a prima vista controverso. Tuttavia, a un esame più attento, si può tracciare una certa analogia tra queste attività. Il giardino digitale è una metafora dello spazio online dove, proprio come in un giardino tradizionale, esemplari importanti e preziosi possono scomparire tra le erbacce. Il giardino digitale è quindi un luogo che ci incoraggia a coltivare ciò che è importante per noi, ma che spesso viene trascurato nel groviglio di contenuti quasi identici.
Il principio fondamentale per mantenere un giardino digitale è quello di setacciare consapevolmente le informazioni e soffermarsi sui contenuti che hanno un significato più profondo per noi. Un giardino digitale, in un certo senso, funge da deposito per pensieri che sviluppano passioni e interessi. Riflettere su ciò che ci interessa veramente e che può influenzare il nostro sviluppo ci avvicina a noi stessi. Contenuti organizzati e catalogati possono portare a conclusioni o a intraprendere azioni concrete, a differenza di ore passate a scorrere i rulli, che non finiscono mai e non portano da nessuna parte.
Un giardino digitale risveglia la consapevolezza, che ci permette di rimanere produttivi. Crea anche un sano equilibrio tra vita offline e online. Permette a questi due mondi di intrecciarsi in modo più consapevole. Ciò che scopriamo online può essere trasferito consapevolmente nella realtà, senza essere confinato nei confini di uno schermo di vetro.
Gli influencer sono entusiasti dell'idea di un giardino digitale. Ogni pianta può simboleggiare interessi e obiettivi che possono essere sviluppati in qualsiasi direzione. Oltre a influenzare lo sviluppo personale e la memoria, un giardino permette anche di rivisitare pensieri che un tempo erano importanti ma che, col tempo, hanno iniziato a svanire dalla memoria. Tutte le preziose informazioni raccolte possono collegarsi e creare un capitolo completamente nuovo della propria personalità o prevenire la perdita di passioni o interessi che hanno iniziato a svanire nel corso degli anni.
Quali tipi di giardini digitali possono esistere?I giardini digitali sono piccoli mondi in cui fioriscono interessi e passioni. Organizzarli nel tuo spazio ti permette di ampliare le tue conoscenze e la tua esperienza.
Gli orti digitali possono essere gestiti utilizzando app come Notion o Obsidian. È possibile assegnare simboli a categorie, gestire più orti contemporaneamente e organizzarli secondo le proprie idee.
A volte tutto ciò di cui hai bisogno è un semplice telefono cellulare. Tra le categorie dedicate al giardinaggio, le più popolari sono:
- diario digitale : raccolta di fatti del passato e del presente
- Biblioteca – riflessioni, pensieri o citazioni registrate dopo aver visto un film o letto un libro. La biblioteca può anche raccogliere ricordi di mostre d'arte o esperienze teatrali.
- la propria creatività: un luogo dove trovare pensieri sparsi, riflessioni, ma anche poesie, saggi e disegni.
- Pensieri e osservazioni : anche se un argomento non rientra nei tuoi interessi, può dare spunti di riflessione che possono essere utilizzati in contesti diversi. Vale la pena annotarli.
I giardini digitali sono un'idea che permette di organizzare contenuti online e imparare a navigare nel mondo online senza perdere la propria personalità. In un'epoca in cui autenticità e individualità sono un valore aggiunto , i giardini digitali, attraverso collegamenti ipertestuali, permettono di reintegrare la propria personalità senza danneggiare la salute delle piante reali.
well.pl