Il Capital Markets Board (CMB) assumerà 40 esperti assistenti (requisiti e date di candidatura)

Il Capital Markets Board (CMB) ha annunciato l'assunzione di nuovo personale per supportare la regolamentazione, la supervisione e lo sviluppo dei mercati dei capitali. Il Consiglio assumerà 20 Assistenti Specialisti nella categoria Servizi Amministrativi Generali e 20 Assistenti Specialisti nella categoria Servizi Legali, da assegnare alla sede centrale di Ankara e agli uffici di rappresentanza di Istanbul. L'assunzione per la posizione di 40 persone avverrà tramite un esame di ammissione in due fasi: scritto e orale.
COME CANDIDARSI PER LA POSIZIONE DI ASSISTENTE ESPERTO CMB? Le candidature possono essere presentate online tramite la piattaforma di reclutamento pubblico del Capital Markets Board - Kariyer Kapısı tramite il portale e-Government tra il 13 e il 27 ottobre 2025. I candidati sono tenuti a inserire il proprio numero di telefono attivo e l'indirizzo e-mail nel sistema durante la procedura di candidatura. Secondo quanto comunicato dal Consiglio, i candidati devono aver ottenuto un punteggio minimo di 75 all'esame KPSS somministrato nel 2024 o 2025 e essersi laureati presso le facoltà o i dipartimenti specificati. I candidati che superano l'esame scritto saranno invitati a sostenere un esame orale e, dopo la valutazione finale, coloro che lo superano potranno iniziare a lavorare presso il CMB. L'esame scritto si terrà il 13 e 14 dicembre 2025 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Gazi (Ankara). In caso di modifiche alla data e alla sede dell'esame, gli annunci saranno pubblicati sul sito web ufficiale del CMB, www.spk.gov.tr, e sulla piattaforma Kariyer Kapısı. REQUISITI DI CANDIDATURA I candidati devono soddisfare i requisiti generali previsti dall'articolo 48 della legge n. 657 sui dipendenti pubblici. I candidati che si candidano alla posizione di Assistente Specialista devono: Aver ottenuto almeno 75 punti nei punteggi KPSSP1, P2, P3, P25, P26, P27, P28, P45 nel KPSS 2024 o 2025, Aver conseguito la laurea presso le facoltà o i dipartimenti pertinenti (Scienze Politiche, Economia, Commercio, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze della Gestione, ecc.), Essere tra i 400 candidati con il punteggio più alto. I candidati che si candidano alla posizione di Assistente Specialista in Giurisprudenza devono: Aver ottenuto almeno 75 punti nei punteggi KPSSP1, P2, P3, P4, P8, P9 o P11 nel KPSS 2024 o 2025, essersi laureati presso la facoltà di giurisprudenza, aver completato il tirocinio legale o aver superato la prova orale almeno 3 mesi prima della data della prova orale. È necessario presentare il certificato di completamento del tirocinio almeno 1 settimana prima. Inoltre, tutti i candidati non devono avere più di 35 anni al 1° gennaio 2025.
ntv