Ana Duato torna a teatro 20 anni dopo per un motivo: un testo di Marguerite Duras


Cosa puoi fare per evitare che tanti ricordi finiscano in un dolore? Cosa sta succedendo loro adesso? È un inizio o una fine? L'amore e la passione brutale che hanno unito questa donna e quest'uomo per anni sono finiti. Ma vogliono rivedersi e la firma delle carte del divorzio richiede più tempo del necessario. È una notte nella hall dell'hotel in cui si sono conosciuti, dove emergono sentimenti strazianti, duri rimproveri, silenzi accusatori, ricordi dell'inferno in cui hanno vissuto, ma anche il legame sessuale che è ancora vivo. Ana Duato torna a teatro dopo più di 20 anni di assenza insieme all'attore argentino Darío Grandinetti , che per la prima volta calca le scene in Spagna, per dare vita a questa tragedia amorosa in La música , un testo scritto dalla scrittrice francese Marguerite Duras nel 1965, con la regia di Magüi Mira. Lo spettacolo debutterà il 26 febbraio al Teatro Infanta Isabel di Madrid, senza una data di conclusione precisa.
La stessa Marguerite Duras (1914-1996) diceva: “ La musica è una riscrittura costante della partitura impossibile dell’amore”. Il nome di Duras, scrittore prolifico e autore di grandi testi come L'amante o la sceneggiatura di Hiroshima, mon amour , non è molto diffuso nel teatro spagnolo, a differenza di quanto avviene sui palcoscenici europei. L'attrice e regista Magüi Mira era interessata a lui da molto tempo. “È un’autrice che mi ha sempre affascinato: ho sempre voluto adattare un suo testo ma non ne ho mai avuto l’occasione. Non è per niente facile, lei scrive con un volo letterario tutto particolare, e quella realtà brutale e selvaggia che descrive in La música deve essere portata sulla scena senza filtri. Questo testo mi interessa in modo particolare perché approfondisce quella droga che è il sesso, il sesso come linguaggio di comunicazione che non deve necessariamente essere abbinato all'amore. "Questa coppia si ritrova inconsapevole di non aver superato la dipendenza da questa droga", spiega Magüi Mira, in un'intervista ai due attori.

Un solo tavolo in quell'agognato albergo di una qualsiasi cittadina francese è testimone di questa riunione, che inizia e finisce sul palco con l'Andante Opus 100 di Schubert , unica variazione rispetto al testo di Duras, che ha scelto musiche di Beethoven . Lui, un architetto affermato, un uomo autoritario e diffidente, un po' malinconico, e lei, una pittrice indipendente e determinata, hanno ricostruito le loro vite, ma arrivano con l'urgente bisogno di guardare al passato. "Ciò che più mi interessa di questo lavoro è che Duras pone il conflitto da una posizione di fantastica uguaglianza. Qui non c'è traccia di usanze sessiste, né di matriarcati, né di patriarcati, né di femminismi. È una relazione tra pari. L'arroganza che uno o entrambi i personaggi possono provare ha a che fare con la loro personalità, non con la loro condizione di donna o di uomo. Mi interessa realizzare un'opera in cui il personaggio femminile sia... non ha bisogno di nessuno per esserlo. "Come attore uomo, lo trovo affascinante perché è più complicato confrontarsi con una donna affermata, che è se stessa e non ha bisogno di nessuno", afferma Darío Grandinetti (Rosario, Argentina, 65 anni), attore che vive da anni tra Madrid e l'Argentina.
Da parte sua, Ana Duato (Valencia, 56 anni) ritiene che Marguerite Duras abbia cercato di creare un mondo migliore per le donne, più equo, e ha trasferito tutto questo in questa opera. “È un testo complicato e molto intelligente, che abbiamo scoperto durante le prove. Duras non fa nulla senza un piano. Ogni cosa che dice, ogni domanda che pone è carica di ricordi o proiezioni sul futuro. Si tratta di un'opera con due versioni dello stesso passato, come spesso accade. C'è un evidente cambio di ruoli fin dal primo momento e questo è molto interessante. "Ha superato una relazione che le ha lasciato un grande trauma emotivo, ma che l'ha resa una donna più forte", racconta l'attrice, che confessa di non aver avuto tempo di rinunciare al teatro, immersa nel suo lungo lavoro nella serie Cuéntame.

È una notte in cui giungono a porre fine a una relazione e si ritrovano devastati e trascinati giù da quell'amore che li aveva uniti, ma che sanno essere impossibile. È una notte di incontri, di disaccordi, di ricordi dell'"inferno atroce" che hanno vissuto, di mille rimproveri, della gelosia di lui, dell'indipendenza di lei e, anche, delle scoperte e dei segreti che ignoravano l'uno dell'altra. "Quello che sono venuti a fare non sta più accadendo, stanno accadendo cose più importanti. Pensano di porre fine alla loro relazione, ma si rendono conto di essere ancora legati da un filo rosso. Oltre a ciò, ci sono altre cose che sono accadute e che i due hanno tenuto nascoste e che ora stanno venendo alla luce. «È una notte di riscoperta della relazione, di riscoperta dell'altro e anche di se stessi, di riscoperta di quel desiderio che ancora pulsa», spiega Grandinetti, per il quale la coppia è arrivata a quella notte senza aver elaborato il lutto necessario.
"Forse sì", dice Ana Duato del suo personaggio, una donna con molta forza, ma allo stesso tempo anche molta vulnerabilità. “È una donna piena di contraddizioni. Vive la nostalgia di avere una casa, un uomo al suo fianco, insieme al bisogno di essere indipendente. Si muove in quelle due acque. È un personaggio molto contemporaneo che parla di molti aspetti che fanno parte della donna di oggi. Mi piace interpretarlo in modo contraddittorio. La verità è che con lei non ti annoi, va su e giù. Ciò che è chiaro per lei è che ha imparato molto su se stessa, si è riscoperta e ricostruita, sa chi vuole essere e come vuole vivere. «Riafferma la sua decisione di non vivere più quell'inferno, di prendere le distanze da quell'amore tossico, anche se desidera ardentemente qualcosa di quegli anni», aggiunge Ana Duato.
È una notte insonne, in cui due personaggi rimangono intrappolati nell'amore che li ha uniti. È l'inizio o la fine di una relazione? Arriva il giorno. Tutto è finito, ma tutto può iniziare.
EL PAÍS