Andrea Casarrubios, di una piccola città di Ávila, gareggerà contro Dudamel ai Grammy

A volte la metafora diventa realtà. Quando Andrea Casarrubios apre la custodia del suo violoncello, dall'interno escono due petali rosa, come se questo manufatto di legno dal peso di circa 12 chili e dalla forma di un otto avesse fatto miracoli. "Mi piacciono le buganvillee", dice, scrollando le spalle. "Alcuni dei fiori che a volte lascio dentro devono essersi seccati". A 37 anni, Casarrubios è diventata la prima donna spagnola ad essere nominata per un Grammy nella categoria musica classica. Non vinse: il 3, il nome che si udì alla Crypto.com Arena di Los Angeles fu Gustavo Dudamel , ma a lei non importava. "Sembra un luogo comune, ma essere nominati è stato già un grande risultato. Continuerò a lavorare, come se avessi vinto."
"La musica è un'esperienza che ti permette di sentire le cose, di avere un altro tipo di prospettiva e conoscenza", spiega davanti a una tazza di caffè a Madrid, dove si è appena trasferito da New York, almeno per un po', per poter rallentare, stare vicino alla sua famiglia e dedicarsi alla composizione lontano dal ciclo incessante di concerti in giro per il mondo in cui vive. " La cosa più importante delle mie composizioni è che abbiano uno scopo . E se parliamo di ogni parte dell'opera, di ogni nota, essa ha uno scopo all'interno della composizione in generale. Altrimenti non è necessario."
È felice di potersi stabilire nella capitale spagnola. "Quando conduci una vita come la mia, non ti senti a casa in nessun posto in particolare," si lamenta. "Quando mi esibisco, penso di viaggiare... ma quando compongo, voglio essere qui, vicino alla mia famiglia." La famiglia vive in una piccola cittadina di Ávila, San Esteban del Valle, dove Casarrubios è nato 37 anni fa. I suoi genitori non erano musicisti, ma ascoltavano musica. Cantavano in un coro e, confessa, l'hanno sempre sostenuta. "Da bambina suonavo gli strumenti e componevo piccole composizioni", racconta. Studiò in Spagna fino all'età di 18 anni, ma poi il suo viaggio la portò negli Stati Uniti: università (pianoforte e violoncello) alla Johns Hopkins, a Baltimora; il master, a Los Angeles; e il dottorato, a New York.
Casarrubios porta ancora con sé una spina nel fianco, legata a quegli anni. Essendo lontana, in un'epoca in cui l'accesso a Internet non era quello di oggi, con una lingua diversa... "Ora sto accettando quella dualità fuori luogo", confessa, anche se questo sradicamento a volte è produttivo per l'arte: "Sui piani, completamente isolata, le idee mi vengono. Può essere un'emozione, possono essere tre parole... qualcosa che funge da seme e che poi sviluppo." Se ne intende un po' di aerei: ad aprile andrà negli Stati Uniti (prima sulla costa occidentale, poi su quella orientale) per presentare il suo concerto per violoncello e orchestra. Poi torneremo in Spagna per esibirci a Talavera de la Reina, poi sarà il momento di andare in Messico...
Quando il calendario gli darà la possibilità, tornerà a San Esteban, ovviamente. “È una valle magica, molto rurale. L’ambiente professionale è stressante: ego, competitività… ma la natura ti mette al tuo posto, ti fa vedere quanto siamo insignificanti.” Ego? È vero che la gente comune pensa che la musica classica sia un luogo di estrema competizione e di orgoglio indomabile ? “Ci sono persone con un grande ego, ma è la stessa cosa che succede in qualsiasi altro campo”, risponde Casarrubios. "Ma, in generale, le persone veramente straordinarie domano il loro ego. "Più sai quanto costano le cose, più sei umile", dice prima di prendere il violoncello per il servizio fotografico.
L'altra metà di lei che tiene con cura è fatta di legno, ha quattro anni più di lei ed è francese. "È stato costruito nel 1984", dice indicando lo strumento. Guarda il suo violoncello e ricorda i sacrifici che i suoi genitori hanno fatto per farla arrivare dove è: "Questo strumento proviene da uno dei prestiti che hanno dovuto contrarre". Ha suonato pezzi leggendari, come uno Stradivari , ma niente di paragonabile al suo strumento, con il quale ha iniziato a vincere concorsi fin da bambina, i cui proventi servivano a coprire i propri studi. "La nostra è un'amicizia di lunga data", scherza.

Con quell'amico di legno arrivò ciò che la fece finire sulle prime pagine della stampa internazionale: la nomination ai Grammy . Come hai vissuto questa esperienza? "È assolutamente esagerato", dice ridendo. "Uno spettacolo . Si può essere più o meno d'accordo con quella musica, ma si può percepire il denaro che c'è dietro, il livello della scommessa. La qualità degli accompagnatori d'archi o del corpo di ballo in ogni esibizione è strabiliante. "È stato molto bello celebrare i miei colleghi e vedere che il lavoro collettivo viene riconosciuto." L'opera candidata (nella categoria della migliore composizione classica), SEVEN , è un brano di 10 minuti nato durante la pandemia, come omaggio alle vittime. La nomina, dice, è stata un complimento, ma non lo ha cambiato. “La nomination ai Grammy "Non cambia affatto il rapporto che ho con la mia musica, con quello che faccio o con il lavoro che ho svolto nel corso degli anni", spiega. “ Ma è chiaro che è stato il più conosciuto a livello mondiale . Può sembrare un cliché, ma non mi è dispiaciuto non vincere. Sono grato per il riconoscimento del mio lavoro, ed è un riflesso del fatto che le persone sono state toccate dal pezzo." Autrice di altre trenta composizioni, celebra anche il fatto che attraverso questa nomination le persone possono accedere al resto del suo catalogo.
La musica odierna, in cui la fama spesso arriva da un giorno all'altro e in cui molti degli artisti più famosi hanno più istinto che conoscenza tecnica, ha poco a che fare con il regno della musica classica, con i decenni di sforzi sovrumani necessari per affinare il talento. "È chiaramente uno spettacolo enorme e impressionante da guardare in TV", ride. "Ma il giorno dopo sono tornato al lavoro. "Continuiamo ad imparare." Creatrice di altre opere importanti come Caminante , Speechless o Herencia (l'album che contiene Herencia uscirà quest'estate, anche se non ha ancora trovato un titolo), non chiude le porte alla composizione per il cinema "purché si tratti di un film profondo".
Hai mai sentito il rifiuto dell'ambiente musicale per il fatto di essere una donna ? "Come interprete, non tanto, perché c'erano più riferimenti: persone come Jacqueline du Pré o la mia insegnante qui in Spagna, María Macedo, hanno aperto la strada. Ma come compositore... se guardi il catalogo dei grandi compositori, loro sono quelli, 'quelli unici'. Da alcuni anni, tuttavia, è stato svolto un importante lavoro per scoprire compositrici.” Scoprire o recuperare? "No, no, scopri. Perché erano letteralmente coperti." Quando Casarrubios cominciò a suonare i suoi pezzi, 12 anni fa, all'età di 26 anni, non disse che erano suoi, per modestia. Ma alla gente piacevano. “Molte persone mi hanno chiesto di queste composizioni e alla fine ho detto loro che erano mie. Le commissioni per comporre cominciarono ad arrivare... e fino ad oggi." E dal passato al futuro: come sarà tra qualche anno? "Voglio essere sano e felice. "Al resto lavoro ogni giorno", dice con un sorriso leggermente malizioso, consapevole che qualsiasi premio potrebbe facilmente uscire dalla custodia del violoncello francese.
EL PAÍS