José Lezama Lima e Virgilio Piñera: grasso e magro che sfuggono al regime cubano

Avevano modi molto diversi alle rispettive tavole. Hanno provato modi antagonisti di gestire l'intimo e il sociale, dentro e fuori la pagina. José Lezama Lima era un ghiottone (nel senso letterale del termine) e Virgilio Piñera era un fachiro frugale, la cui prosa era tutt'altro che barocca e che aveva un buon talento per la cucina e le carte (in particolare la canasta). Ma fu Piñera a scrivere opere teatrali, un genere che Lezama non osava cimentare. Se Lezama Lima aveva qualcosa di simile a un capo o a un caudillo con il desiderio di evangelizzare, Piñera optò per una solitudine affabile, con una tendenza all'abbandono. Due fumatori, ma il primo fumava sigari grossi e il secondo sigarette piccole e scheletriche.
Se Lezama si mimetizzava, Piñera si spogliava. Se Lezama era un edonista criptico e rigorosamente osservante, Piñera era un chiaro masochista da palcoscenico. Se Lezama ungeva il suo corpo, Piñera lo contorceva. Lezama si è autoesonerato dalla candidatura al lettino analitico; Nell'esilarante romanzo La carne de René e nei suoi racconti, Piñera preferiva la voluttà di una camera di tortura. Il recente Mi Lezama Lima , di Virgilio Piñera (Ediciones Seré Breve), segna altri contrasti e riordina l'alternanza bifronte di un'isola sfuggita all'assenza di gravità grazie alle sue arti meno marziali. (Si dice che sia stato un matrimonio virtuale tra i due, la facilità e il lirismo portati all'apice dell'eleganza e della cordialità, a dare vita a una penna argentina: César Aira).
Vite e opere complementari - potrebbero essere illustrate con la famosa illusione ottica dell'anatra e del coniglio - di fedeli contemporanei ai quali sarebbe ingiusto attribuire la colpevole condensazione gerarchica che Piñera ha plasmato in "El hechizado", una poesia che ha dedicato a Lezama: "Per un periodo di tempo che non posso indicare / hai il vantaggio della tua morte: / come nella vita, è stata la tua fortuna / arrivare prima. Io, al secondo posto".
Squilibri e contagi che potranno essere meglio apprezzati in uno studio biografico e critico d'eccezione, Il libro perduto degli origenisti (2002). Lì, il suo autore, il poeta, narratore e saggista cubano Antonio José Ponte , sottolinea: “È stato detto che è facile individuare ciò che è lezamiano nelle prime poesie di Virgilio. Si può anche dire che una poesia come "La scala e la formica", tratta dall'ultima raccolta di poesie di Lezama Lima, sia scritta nel migliore stile di Piñera. Inoltre, alcune poesie dei periodi successivi di entrambi gli autori sono piuttosto intercambiabili tra loro. È la storia teatrale del ragazzo magro che mangia il ragazzo grasso e poi viene mangiato dal ragazzo magro.
La logica umoristica, la cruda volgarità e uno scioglilingua fonetico o concettuale destabilizzano le poesie di Piñera . «La vedova divora rapidamente un vassoio di risate», leggiamo di sfuggita, e la risata è il metro di paragone per l'autore di A Colossal Joke . Si racconta che Piñera organizzasse tornei di scrittori cubani: “I partecipanti gli dicevano un nome e lui, attraverso le risate, esprimeva quanto talento possedesse la persona in questione”, ha dichiarato un testimone. In una lettera del 1940, Virgilio salutò Lezama con la compostezza di un uomo veramente modesto: "Ora puoi ridere".
Spesso, i suoi primi versi iniziano spiegando la bonifica di un certo terreno: “Sto attraversando la nebbia che l’oblio ci fornisce”; oppure: “Con mano ingioiellata disperdo la nebbia.” Andare avanti non era la specialità di Piñera . Gli insuccessi e le regressioni addomesticano i suoi racconti; Le sue tragicommedie sui perdenti sono frustate dall'assurdo con la sua implacabile metodologia. Colui che venne a salvarmi comprende i racconti “La decorazione”, “Nuotare”, “La montagna” e “La trasformazione”, tutti e tre lunghi poemi perfetti e incorreggibili (in questo senso, è utile confrontare le due versioni di René’s Flesh che circolano, con varianti deliberatamente capricciose e i loro percorsi divergenti per esorcizzare il terrore affascinato di Piñera per le scuole, le regole, le linee guida, i doveri e le punizioni).
Optando per la condensazione e la secchezza, Piñera ha creato capolavori con anatomie disaggregate, mutilazioni graduali e atti di fagocitosi. A Piñera l'inferno sono gli altri: l'estasi si ottiene controllando o mortificando gli altri, mentre il talento è il proprio. Modi per prolungare Kafka e per discostarsi da lui, come ha fatto Kobo Abe. Il regime di Castro ha predisposto tutte le facilitazioni per questo compito, cioè tutte le difficoltà (aggravate per il più aperto Piñera dall'offensiva omofoba palese della dittatura).
Nel frattempo, Lezama decise di ripetersi con astuti trucchi e rimescolare il suo mazzo lessicale preferito: presumere, curvare, deformare, squame, neve, fuoco, inascoltato, accarezzato, indefinito. È il gusto a costruire la poesia, non il significato, in mezzo a un vocabolario ardente. Versetti ideali da recitare a teatro (se questa fosse una pratica per i timidi). Lezama, che sorprende sempre, sembra essersi proibito di esprimersi in modo convenzionale e persino naturale. Un trucco che si può apprezzare nella preziosa antologia Dark Prairie (Ed. La Pollera).
Se lo stile di Piñera è quello delle scorciatoie, nel romanzo senza spina dorsale Paradiso Lezama – una calamita per la minima deviazione, per le incongruenze favolose – propone la poetizzazione estrema di una scena, di ogni evento, e ognuno porta con sé un protocollo di deformazioni degno di un restauratore eccessivo. Su quel tappeto magico di "macchie viola", a Lezama la gente vuole credere a tutto. (Già che ci siamo: quanto suonano strane – false – le date di composizione riportate in fondo ai versi.)
Chiuso nel suo muro di ermetismo tagliente e corteggiante - l'illeggibile perché straordinario - Lezama unisce sfere e dimensioni rivali. In questo mistificatore estremamente abile, capace di usare aggettivi e responsabile delle frasi più elevate della lingua, le immagini vengono assemblate e compresse. Oppure si annientano a vicenda. Oppure il lettore li divora, già convertito – l’effetto è quasi religioso – in un fervente ghiottone che abdicherà per eccesso di sublime. È difficile toccare il vuoto senza provare il riflesso di togliere rapidamente la mano da quella fiamma.
Prateria oscura , José Lezama Lima. Selezione e prologo di Vicente Undurraga. Modificare. La Pollera, 102 pagine.
Il mio Lezama Lima , Virgilio Piñera. Prefazione di Rafael Cippolini. Edizioni I Will Be Brief, 75 pagine.
Clarin